Per la rubrica video “Una chiesa che risponde”, il pastore Gianni Genre risponde alla domanda di Francesco da Paola (CS) che chiede: “Qual è il significato della confessione di peccato nella liturgia delle chiese valdesi e metodiste?”.

Per la rubrica video “Una chiesa che risponde”, il pastore Gianni Genre risponde alla domanda di Francesco da Paola (CS) che chiede: “Qual è il significato della confessione di peccato nella liturgia delle chiese valdesi e metodiste?”.
Sabina Baral intervista Enzo Bianchi, fondatore della Comunità monastica di Bose.
Il pastore Jens Hansen risponde alla domanda di Maurizio da Gorizia che chiede: Che posizione ha la Chiesa Valdese sulla guerra e sull’obbligo al servizio militare quando questa non vi è?
Il 17 Febbraio 1848 Re Carlo Alberto, con le Lettere patenti, concesse i diritti civili e politici ai sudditi valdesi. Ogni anno, in quella data, le comunità valdesi si ritrovano per momenti di culto e di celebrazione, tra i quali l’accensione dei falò della libertà. Nelle chiese delle Valli valdesi del Piemonte la ricorrenza è molto sentita e coinvolge, come si evince dal video, generazioni differenti.
Per la rubrica video “Una chiesa che risponde”, il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Carlo da Torino che chiede: cos’è la scuola domenicale?
Per la rubrica video “Una chiesa che risponde”, Sergio Manna, pastore della chiesa valdese di Pomaretto, risponde alle domande di Marina che chiede: “Commemorate voi i defunti?” e “Quale pensate sia la situazione dell’uomo dopo la morte?”.
La rubrica “Orizzonti di libertà” conclude il suo ciclo di video con Annapaola Carbonatto, che ci illustra la sua visione della Riforma da giovane protestante.
Il pastore Claudio Pasquet risponde alla domanda di Marco da Mestre che chiede: “Perché il luogo di culto non viene consacrato e non si avverte la necessità di farlo?”.
Il pastore Ruggero Marchetti risponde alla domanda di Marco da Mestre che chiede «Perché il vostro tipo di spiritualità è sobrio e asciutto e cosa intendete per sacralità?».
Per la rubrica di Orizzonti di libertà, Daniele Garrone ci propone la sua visione della Riforma oggi.
La pastora Letizia Tomassone, della commissione fede e omosessualità, risponde alla domanda di Francesco da Milano che ci chiede: “la Chiesa Cattolica condanna la masturbazione, qual è invece la vostra posizione?”.
Sabina Baral intervista Emmanuelle Seyboldt, presidente della Chiesa Protestante Unita di Francia