Miracoli valdesi o racconti valdesi di miracoli? Il sesto appuntamento con la rubrica video “Valdesi, che storia!”

Miracoli valdesi o racconti valdesi di miracoli? Il sesto appuntamento con la rubrica video “Valdesi, che storia!”
Oggi la nostra rubrica video “Valdesi, che storia!” si concentra sulla cura degli ammalati.
A pochi giorni dalla Pasqua Sabina Baral ha intervistato il professore Eric Noffke, docente di Nuovo Testamento alla Facoltà valdese di teologia di Roma.
Torna il nostro appuntamento con la storia. Quale mediazione tra noi e Dio?
Samuele Carrari, per la rubrica video “Valdesi, che storia!” ci parla di letteratura medievale valdese.
Un appuntamento con la rubrica video “Valdesi, che storia!”
Nell’anno degli 850 anni del movimento valdese, ecco il primo appuntamento con “Valdesi, che storia!”, la nostra nuova rubrica video che troverete sul sito www.chiesavaldese.org e sui nostri canali social tutti i martedì. Seguiteci!
A ridosso dell’8 marzo, Sabina Baral dialoga con Erika Tomassone sul ruolo delle donne nelle chiese.
È uscito il 17 febbraio il video Amedeo Bert. Vita di un pastore, primo episodio del progetto di docuserie Cartoline. Viaggi nella storia protestante, in corso di realizzazione a cura dell’Ufficio Beni culturali e dell’Archivio della Tavola valdese. Nato durante il dominio di Napoleone, pastore negli anni tumultuosi dello Statuto, delle Lettere Patenti e delle
Un Nuovo XVII Febbraio. A 850 anni dalla nascita del movimento di Valdo di Lione e a 40 anni dall’ intesa dello Stato Italiano e con la Chiesa Valdese.
Ripercorriamo la serata del 16 febbraio a Torre Pellice con il falò delle celebrazioni in occasione degli 850 anni del movimento valdese.
Il 17 febbraio nel quadro dei festeggiamenti per gli 850 anni del movimento valdese: Debora Michelin Salomon ci racconta le diverse iniziative, tra cui una serie di pillole video dal titolo “Valdesi, che storia!”.