Il professore della Facoltà valdese di Teologia, Daniele Garrone, risponde alla domanda di Pietro da Pantelleria che chiede: “Quale importanza ha per voi la traduzione greca della Bibbia ebraica, detta anche Septuaginta?”.

Il professore della Facoltà valdese di Teologia, Daniele Garrone, risponde alla domanda di Pietro da Pantelleria che chiede: “Quale importanza ha per voi la traduzione greca della Bibbia ebraica, detta anche Septuaginta?”.
Il Coordinatore della Commissione delle Chiese valdesi, metodiste e battiste sui problemi etici posti dalla scienza, Luca Savarino, risponde alla domanda di Carmine da Manocalzati (AV) che chiede: “Qual è la posizione della Chiesa valdese circa l’evoluzionismo?”.
Il sinodo delle chiese metodiste e valdesi 2019 si è appena concluso. Con questo video ripercorriamo l’atmosfera di quella settimana.
Intervista alla nuova moderatora della Tavola Valdese, Alessandra Trotta
Intervista a Peter Ciaccio, presidente dell’assemblea sinodale 2019
Intervista a Marco Tarquinio, direttore di “Avvenire” sul tema della serata pubblica del Sinodo: “Diritti, diritto, verità, democrazia”
David Trangoni intervista Mario Fischer, Segretario Generale della Comunione delle Chiese Protestanti in Europa, sullo stato di salute della Riforma e sul dialogo tra Chiese cristiane.
I nostri tre nuovi pastori e pastore, Marco, Sophie e Nicola ci raccontano in breve chi sono.
Il teologo Paolo Ricca risponde alla domanda di Marco da Rovigo che chiede: “Per valdesi e metodisti, la resurrezione ha un significato letterale o solo metaforico?”.
Il 25 agosto si apre a Torre Pellice (TO) l’annuale assemblea delle chiese metodiste e valdesi.
Il messaggio del moderatore della Tavola Valdese per Pentecoste
Parte la rubrica video “I volti della fede” che raccoglie testimonianze di fede vissuta di membri delle chiese valdesi e metodiste. Sabina Baral intervista Pietro Canale, giovane hockeista di Luserna San Giovanni, nel cuore delle Valli valdesi del Piemonte.