«Nicodemo gli disse: “Come può un uomo nascere quando è già vecchio?Può egli entrare una seconda volta nel grembo di sua madre e nascere?” Gesù gli rispose: “In verità , in verità ti dico che se uno non è nato d’acqua e di Spirito, non può entrare nel Regno di Dio”» Un maestro di Israele abbandona
Tutte le notizie
I Riformati da papa Francesco: «al centro la giustizia e la pace»
Sono passati dieci anni da quando una delegazione dell’allora Alleanza riformata mondiale (ARM), rese visita a un papa; allora era Benedetto XVI. Nel frattempo la storica unificazione tra il Consiglio ecumenico riformato e l’ARM, avvenuta nel 2010, che ha dato luogo alla Comunione mondiale di Chiese riformate (WCRC), «Ha offerto – a detta di papa
V Centenario della Riforma
Nel 2017 si celebra in tutto il mondo il 500° anniversario della Riforma protestante il cui inizio simbolico, il 31 ottobre 1517, coincide con l’affissione sul portone della chiesa del castello di Wittenberg delle 95 tesi di Martin Lutero dedicate alla vendita delle indulgenze. Si tratta di una ricorrenza storica che ogni anno diventa un’occasione
2017: le chiese protestanti si preparano
La pubblicazione delle 95 tesi di Martin Lutero il 31 ottobre 1517, con cui si dichiarava contro l’allora usuale commercio delle indulgenze, da una prospettiva storica rappresenta l’inizio simbolico della Riforma. La Riforma è anche l’espressione e una delle molle che ha scatenato l’inizio di una nuova epoca. Questo movimento che partiva soprattutto dalla Germania
Apocalisse 21, 1
«Poi vidi un nuovo cielo e una nuova terra, poiché il primo cielo e la prima terra erano comparsi, e il mare non c’era più» Signore, “le cose di prima” non sono ancora passate, fino a quando ci chiederai di attendere? L’umanità è sempre la stessa e ripete sempre gli stessi errori. L’umanità è stanca
8 per mille. Ai valdesi e metodisti oltre 37 milioni di euro
Bernardini: “Una flessione ma è il segno di quel pluralismo religioso che abbiamo sempre affermato e difeso” Supera di poco i 37 milioni di euro la quota dell’otto per mille assegnata alla Tavola valdese per il 2016 e riferita alle dichiarazioni del 2013. La cifra è il frutto di 562.266 firme a favore dell’Ente che
Riformati europei: un confine non è un valore cristiano
L’area europea della Comunione mondiale delle Chiese riformate ha recentemente dato vita a una “task force” sull’immigrazione e l’asilo. Il gruppo, composto da otto membri provenienti dalle chiese europee della Comunione, vede la presenza anche del pastore valdese Francesco Sciotto. Primo appuntamento del gruppo è stata una consultazione che si è tenuta a Budapest il
Protestanti in Francia: fede e testimonianza di fronte ai problemi concreti della gente
Il 2 e 3 giugno si è svolta, a Parigi, una consultazione internazionale promossa dalla Chiesa protestante unita di Francia (EPUF) per discutere la sua nuova Dichiarazione di fede. Un lavoro fruttuoso che fa seguito al processo di unificazione tra le Chiese luterane e riformate francesi e che ha coinvolto, oltre alle chiese locali e
Protestanti: la Comunione delle chiese riformate in visita dal Papa il 10 giugno
La Comunione verso un approfondimento delle relazioni con la Chiesa cattolica romanaUna conferenza stampa si terrà presso la Sala Marconi di Radio Vaticana alle 13.15, dopo l’udienza con Papa Francesco. Venerdì 10 giugno 2016 una delegazione della Comunione mondiale delle Chiese riformate (WCRC) visiterà il Vaticano per approfondire le relazioni con la Chiesa cattolica romana.
Matteo 1, 24
«Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l’angelo del Signore gli aveva comandato e prese con sé sua moglie.» La marginalità è una sorta di penombra che nei nostri tempi viene temuta come una specie di condanna. Se non appari, non sei. Già al suo primo presentarsi nella pagina biblica, all’interno della genealogia di Gesù, Giuseppe
Corridoi umanitari: una testimonianza ecumenica per l’accoglienza
In occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno, e di fronte alle tragedie che continuano a prodursi in mare, le tre organizzazioni promotrici dei primi #CorridoiUmanitari realizzati in Europa diffondono il seguente appello affinché vengano istituiti canali permanenti di accoglienza. Nella settimana alle nostre spalle nel Mar Mediterraneo sono morte almeno 800 persone che
Master in teologia interculturale
Dal prossimo anno accademico 2016-2017, la Facoltà valdese di teologia di Roma propone un master in teologia interculturale. Nato su richiesta delle chiese valdesi, metodiste, battiste, avventiste e pentecostali – impegnate nell’accoglienza e nell’integrazione dei credenti provenienti dai paesi dell’est e del sud del mondo – il master intende affrontare i temi della globalizzazione e