«Così Satana si ritirò dalla presenza dell’Eterno e colpì Giobbe di un ulcera maligna dalla pianta dei piedi alla sommità del capo. Giobbe prese quindi un coccio per grattarsi e stava seduto in mezzo alla cenere. Allora sua moglie gli disse : “Rimani ancora fermo nella tua integrità ? Maledici Dio e muori!“» E’ davvero la
Tutte le notizie
Bando fundraiser. Riapertura termini
La Tavola valdese e la Commissione sinodale per la diaconia (CSD) propongono un percorso formativo volto ad avviare giovani alla professione di fundraiser. Il progetto è sviluppato in modo coordinato con le iniziative proposte dalla Chiesa Avventista e si sviluppa in 9 mesi che prevedono un’alternanza fra momenti formativi di aula e momenti di impegno
Il moderatore scrive alla neoeletta Presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane
Il pastore Eugenio Bernardini esprime le congratulazioni della Tavola Valdese e la fiducia nel proseguimento della tradizione di incontri a Noemi Di Segni che risponde con parole di vicinanza e condivisione. Alla Presidente della UCEI, Unione delle comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni Gentile Presidente,a lei e al nuovo Consiglio dell’Unione delle comunità ebraiche, le
Geremia, 45, 5b
«A te darò la vita come bottino, in tutti i luoghi dove tu andrai.» Una promessa, un’apertura al futuro che YHWH, per bocca del profeta Geremia, rivolge allo scriba Baruc. Geremia e il suo segretario Baruc non volendo ritrattare una profezia ritenuta falsa, attirano su di loro l’odio del re e del popolo: devono fuggire,
A Ventimiglia un nuovo progetto della CSD per il sostegno ai migranti
Da martedì 5 luglio un’operatrice sociale dell’Area migranti della Commissione sinodale per la diaconia (CSD) è a Ventimiglia (IM) per partecipare alle iniziative di supporto umanitario ai migranti in transito e bloccati alla frontiera con la Francia. Il progetto, che fa seguito alla raccolta fondi dell’estate 2015, è realizzato in collaborazione con la Caritas diocesana
I corridoi umanitari presentati al Parlamento Europeo di Bruxelles
“Il nostro progetto ecumenico dei corridoi umanitari in sede europea ha visto un’accoglienza davvero positiva e incoraggiante”, ha affermato Paolo Naso, che martedì 28 giugno a Bruxelles ha partecipato in rappresentanza della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) ad un incontro presso il Parlamento Europeo teso ad allargare all’Europa la “buona pratica” già sperimentata
Il moderatore della Tavola Valdese scrive al direttore del quotidiano Avvenire
Uno scambio epistolare sull’uso dei fondi dell’Otto per mille. Eugenio Bernardini e Marco Tarquinio si confrontano su due visioni del rapporto tra chiesa e società . Lettera del moderatore Eugenio Bernardini (versione integrale) Caro Direttore, sento il bisogno di intervenire nel merito della risposta che il 7 maggio lei ha dato a un lettore di Avvenire
Matteo 5, 13 a. 14 a. 16
«Voi siete il sale della terra; ma se il sale diventa insipido con che lo si salerà ? Voi siete la luce del mondo. Così risplenda la vostra luce davanti agli uomini, affinché vedano le vostre buone opere e glorifichino il Padre vostro che è nei cieli.» Una benedizione essere sale e luce della terra. Una
Congresso internazionale di predicatori laici
Il primo Congresso internazionale per predicatori laici è stato organizzato congiuntamente dalla Chiesa evangelica della Renania e dalla UEM. Quest’ultima è la Missione Evangelica Unita, che raccoglie 34 chiese protestanti in Africa, Asia e Germania ed ha il suo quartier generale a Wuppertal. Queste chiese, che lavorano amministrandosi con eguali diritti nei tre continenti, svolgono
Corridoi umanitari
L’interesse della Chiesa evangelica in Germania (EKD) per il progetto ecumenico. Il 28 giugno se ne discute al Parlamento Europeo. Bedford-Strohm, presidente EKD: “Un’esperienza pilota, da studiare con attenzione” Si è svolto a Berlino, nella sede della Chiesa evangelica in Germania (EKD), un incontro sui “corridoi umanitari” attivati dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
Giovanni 4, 13-15
«Gesù le rispose: “Chiunque beve di quest’acqua avrà sete di nuovo; ma chi beve dell’acqua che io gli darò, non avrà mai più sete; anzi, l’acqua che io gli darò diventerà in lui una fonte d’acqua che scaturisce in vita eterna.” La donna gli disse: “Signore, dammi di quest’acqua, affinché io non abbia più sete
Proseguono i lavori di ricostruzione a Dolores (Uruguay)
La Chiesa valdese di Dolores (Uruguay) è impegnata nella ricostruzione del tempio e della casa pastorale in seguito al tornado del 15 aprile scorso. I lavori dureranno circa quattro mesi. Provvisoriamente le attività della chiesa si svolgono nella cucina (l’unica parte rimasta in piedi), nelle abitazioni private e negli spazi messi a disposizione dalle istituzioni