Dopo un primo invio di 10.294,47 euro nel maggio scorso, la Tavola Valdese ha inviato alla Chiesa sorella rioplatense un’altra somma di 21.177,20 euro. Il denaro verrà impiegato per la ricostruzione del locale di culto di Dolores (Uruguay), distrutto da un tornado lo scorso 15 aprile. Queste cifre si aggiungono alla somma di 50.000 euro
Tutte le notizie
Matteo 13, 33
«Il regno dei cieli è simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre misure di farina, finché la pasta sia tutta lievitata». L’azione di Gesù è presente nel contrasto tra un prima e un dopo, tra un prima piccolo e nascosto, e un dopo grande e manifesto. Nella nostra vita di credenti
Matteo 10, 38 – 39
«Chi non prende la sua croce e non viene dietro a me, non è degno di me. Chi avrà trovato la sua vita la perderà ; e chi avrà perduto la sua vita per causa mia, la troverà » L’invito alla sequela che ci rivolge Gesù è davvero duro e ci spaventa. Il vero discepolo dev’essere pronto

Sinodo, la sfida della spiritualità
Appuntamento fisso e atteso delle settimane che precedono il sinodo delle Chiese valdesi e metodiste (quest’anno dal 21 al 26 agosto sempre a Torre Pellice, in provincia di Torino) è l’intervista che il direttore del settimanale Riforma, Alberto Corsani, fa al moderatore della Tavola Valdese. L’intervista, che riportiamo di seguito, pone al centro il tema
Il SAE tra tradizione, riforma e profezia nelle Chiese
La sessione estiva di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE) di quest’anno si tiene presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (stazione di Assisi) dal 24 al 30 luglio 2016. Il tema è: “Quello che abbiamo veduto e udito noi l’annunciamo” (I Giovanni 1,3). Tradizione, riforma e profezia nelle Chiese”. Il SAE eÌ€
«Non esistono motivi e circostanze che giustifichino la tortura fisica e psicologica»
La delusione del moderatore della Tavola valdese per l’ennesimo rinvio della legge che introduce il reato di tortura “L’ennesimo rinvio dell’esame e dell’approvazione del disegno di legge sull’introduzione del reato di tortura in Italia, rappresenta una grossa delusione per chi crede nei diritti umani e nello stato di diritto.” Lo afferma il moderatore della Tavola
Malachia 3,16
«Allora quelli che hanno timore del Signore si sono parlati l’un l’altro; il Signore è stato attento e ha ascoltato.» Parola e ascolto: elementi essenziali, anzi sostanza della relazione. E’ ciò che ci insegna Dio nel momento stesso in cui il suo desiderio di avere un interlocutore lo spinge a creare l’uomo e la donna;
Solidarietà alle chiese di Nizza
Il vice presidente della Commissione esecutiva del secondo distretto, Andrea Magnano, in seguito all’attacco terroristico del 14 luglio ha scritto una lettera alle chiese di Nizza, membro della Chiesa protestante unita di Francia. “Assistiamo impotenti a numerose stragi in diversi continenti” – scrive Magnano. “Non vogliamo abituarci a queste situazioni di violenza. Non vogliamo diventare
Nizza: rinnovare l’impegno dei cristiani per battere chi uccide in nome della religione
All’indomani dell’attacco terroristico di Nizza, il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, esprime cordoglio e preghiera per le vittime dell’attentato: “Dialogo e libertà per dire no ai seminatori di odio e morte”. Dopo la terribile strage di Nizza, il moderatore Eugenio Bernardini, rivolge un messaggio di cordoglio, preghiera e rinnovato impegno per il dialogo
Brexit: la Chiesa di Scozia ribadisce i propri legami con l’Europa
In seguito all’esito del referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, che ha avuto luogo il 23 giugno scorso, il Moderatore della Chiesa di Scozia, Russell Barr, ha indirizzato una lettera a tutte le chiese sorelle e ai partner ecumenici europei tra cui la Chiesa valdese che vanta un legame storico con la Chiesa scozzese.
Libri, autori e incontri sulla frontiera
L’estate nelle Valli valdesi (TO) è particolarmente ricca di appuntamenti culturali grazie alle rassegne letterarie che si svolgono a Torre Pellice e a Prali: i libri e la lettura sono da sempre valorizzati in queste zone alpine. Basti pensare alle campagne di alfabetizzazione che fin dall’Ottocento hanno caratterizzato queste aree in cui la circolazione della
La tragedia impone una riflessione sulla vita e la morte
La testimonianza di Francesco Carri, pastore della chiesa valdese di Corato e Bari, a poche ore dall’incidente ferroviario tra Andria e Corato. Stasera nella chiesa valdese coratina si terrà un incontro ecumenico di preghiera Il volto sereno e pacifico che si incontra attraversando gli uliveti delle campagne tra Corato e Andria, il sentimento di riconoscenza