Come diventare una chiesa della pace giusta?

La bontà  e la verità  si sono incontrate, la giustizia e la pace si sono baciate (Salmo 85,10), queste parole della Scrittura esprimono perfettamente l’atmosfera e il tenore della consultazione teologica promossa dalla Chiesa evangelica tedesca insieme all’Opera evangelica per la pace (Evangelische Friedensarbeit) e dalle accademie evangeliche di Villigst e di Berlino. Già  il

Romani 3, 23-24

«Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio – ma sono giustificati gratuitamente per la sua grazia, mediante la redenzione che è in Cristo Gesù.» La fede cristiana ha un grande centro: la salvezza per grazia mediante la fede in Gesù Cristo. La Chiesa cristiana ha ripreso la sua forma evangelica con la

Geremia 22, 29

«O paese, o paese, o paese, ascolta la parola del Signore!» Queste parole sono l’espressione del lutto per la crisi in cui è sprofondato il popolo d’Israele ai tempi del profeta. La prima deportazione a Babilonia è iniziata e si avvia il lungo periodo dell’esilio che sarà  per il popolo un’amara occasione di riflessione sulla

La Chiesa valdese di Genova dice no alla

Il 27 settembre il Consiglio regionale della Liguria ha approvato una nuova legge urbanistica per i servizi religiosi, anche detta “legge anti-moschee”. Il testo regolamenta la nuova costruzione degli edifici di culto e tra le norme figura anche un referendum consultivo per i comuni sui cui territori è prevista la costruzione di un nuovo luogo

Ricerca di personale

L’Ufficio Otto per Mille della Tavola Valdese ricerca giovani per un’assunzione semestrale a supporto dell’attività  amministrativa relativa all’esame dei progetti che saranno presentati nel 2016 dai richiedenti finanziamenti per attività  di solidarietà  in Italia e all’estero. Si richiede un titolo di studio idoneo al lavoro da svolgere (laurea o diploma), l’ottima conoscenza almeno della lingua

Ci ha lasciato il pastore Klaus Langeneck

A causa di alcune complicazioni in seguito a un intervento chirurgico, il 24 settembre si è spento a Torino il pastore Klaus Langeneck. Lascia la moglie, la pastora Erika Tomassone, e i due giovani figli Joachim e Sophie. Nato nel 1956 a Bietigheim (Germania), Langeneck ha studiato teologia all’università  di Tubinga. Durante l’anno all’estero trascorso

Sete di pace

Li chiamiamo profughi, immigrati economici, richiedenti asilo ma nel linguaggio biblico sono semplicemente il nostro prossimo (Luca 10,36) dietro il cui volto si cela Dio stesso. Sono i viandanti che arrivano sotto la nostra quercia di Mamre (Genesi 18); sono i profughi che attraversano il deserto per sfuggire alla violenza di moderni faraoni; sono bambini

Deuteronomio 32, 10-12

«Egli lo trovò in una terra deserta, in una solitudine piena d’urli e di desolazione. Egli lo circondò, ne prese cura, lo custodì come la pupilla dei suoi occhi. Come un’aquila che desta la sua nidiata, svolazza sopra i suoi piccoli, spiega le sue ali e li prende e li porta sulle penne. Il Signore

La sfida delle chiese tra crisi e nuove prospettive

Le chiese valdesi e metodiste si accingono ad iniziare un nuovo anno di attività . Numerose sono le sfide che esse si trovano dinanzi. Di alcune di esse abbiamo parlato con Paola Schellenbaum di Pinerolo e Luciano Zappella di Bergamo. Le nostre chiese sembrano vivere una situazione di difficoltà . C’è chi parla di vera e propria

Isaia 42, 16

«Farò camminare i ciechi per una via che ignorano, li guiderò per sentieri che non conoscono; cambierò davanti a loro le tenebre in luce, renderò pianeggianti i luoghi impervi. Sono queste le cose che io farò e non li abbandonerò.» La parola rivolta agli esuli di Babilonia che si apprestano ad affrontare le incognite della

Romani 15,13

«Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e di ogni pace nella fede, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo.» In poche parole troviamo uno sconfinato orizzonte di felicità : è un messaggio denso, profondo e luminoso; forse troppo, se consideriamo la condizione umana in ogni tempo e luogo. Si