Bergamo, venticinque e ottocento anni dopo…

Un convegno nel doppio anniversario del «Colloquio» del 1218 e della nascita nel 1993 del Centro culturale protestante, che ora cambia casa Torre Pellice, 16 Ottobre 2018 Nell’ottobre 1993 il Centro culturale protestante (Ccp) di Bergamo iniziava la sua attività  con un ciclo di conferenze pubbliche su «Il protestantesimo nella formazione del mondo moderno» (tra

Bando borse di studio per la Facoltà di teologia

Torre Pellice, 17 ottobre 2018 Borsa di studio Carmelo Mollica e Giuseppe Mollica, pastori evangelici battisti La Tavola Valdese, in collaborazione con la Facoltà  Valdese di Teologia, indice un bando di concorso per l’assegnazione di una borsa di studio intestata a Carmelo Mollica e a Giuseppe Mollica, di 1000,00 Euro, nell’anno accademico 2018-2019.La borsa sarà 

Michea 6,8

«O uomo, egli ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che tu ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» È il profeta Michea ad esprimersi così centinaia di anni fa, ma la chiarezza di queste parole colpisce

Costruire insieme ponti di pace

Al consueto incontro internazionale promosso dalla Comunità  di Sant’Egidio sarà  presente anche il moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini Torre Pellice, 9 Ottobre 2018 Ci sarà  anche il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, alla 32ma tappa dello spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 da Giovanni Paolo II e portato avanti dalla Comunità  di Sant’Egidio,

La Chiesa di fronte a noi

Conclusi i lavori dell’assemblea generale della Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa Torre Pellice, 9 Ottobre 2018 Dal 4 al 6 ottobre si è tenuta a Lisbona l’assemblea generale della Conferenza delle chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (CEPPLE). Una trentina di persone provenienti dalle chiese di Portogallo, Spagna, Belgio, Svizzera, Francia e

Osea 11,3

«Io insegnai a Efraim a camminare, sorreggendolo per le braccia; ma essi non hanno riconosciuto che io cercavo di guarirli» Efraim è una tribù d’Israele, ma questo versetto potrebbe essere rivolto anche a noi oggi. È un’immagine bellissima immaginarsi Dio che ci sorregge per le braccia per insegnarci a camminare. Chi si è trovato in

Assemblea generale della Cevaa: condividere e decidere insieme

Dal 15 al 23 ottobre i delegati delle 35 chiese membro della Comunità  di chiese in missione si ritroveranno in Cameroun. Fra loro i rappresentanti della Chiesa valdese Torre Pellice, 17 Settembre 2018 Le Assemblee generali, come quella che si terrà  a Douala (Camerun) dal 15 al 23 ottobre 2018, rappresentano i momenti chiave della

La chiesa che verrà…

Sperimentate anche voi il questionario sulla presenza delle chiese nel web: lo strumento sarà  presentato alla prossima assemblea Cepple, in cui le chiese protestanti dei paesi latini d’Europa si confronteranno su nuovi modi di essere chiesa Torre Pellice, 27 Settembre 2018 Si chiamano «fresh expressions»: sono le nuove forme e modalità  di vivere la comunione

Genesi 34,2

«Sichem, figlio di Camor l’Ivveo, principe del paese, la vide, la rapì e si unì a lei violentandola.» Dina è in giro per andare a trovare le sue amiche e viene violentata dal figlio di un uomo potente. Poi scompare dalla scena con il suo dolore, le sue lacrime, la sua vita ferita. Lui dirà 

Gli esseri umani hanno uguale dignità

Messaggio dalla Conferenza mondiale a Roma su xenofobia e razzismo Torre Pellice, 20 Settembre 2018 Parole dure di condanna nel messaggio finale rilasciato il 19 settembre a Roma dai partecipanti alla Conferenza mondiale sul tema “Xenofobia, razzismo e nazionalismi populisti nel contesto delle migrazioni globali”. L’evento, promosso per la prima volta insieme dal Dicastero per

Romani 8,19

«La creazione attende con ansia la manifestazione dei figli di Dio» Siamo abituati a considerare questo mondo come decaduto in preda al disordine, lontano dall’intento creativo di Dio. Guardiamo il mondo e lo vediamo nei suoi disagi e conflitti. Non solo i catastrofisti, ma anche persone più realistiche e scienziati ci raccontano del disfacimento del