In occasione della Domenica della Riforma, che quest’anno si celebra il 4 novembre, viene trasmesso su RAI2 alle ore 10.00 in diretta Eurovisione il culto evangelico dalla Chiesa evangelica riformata di Lugano (Svizzera).Nella domenica dedicata al ricordo della Riforma protestante e perciò alla riscoperta del messaggio profondo dell’Evangelo, la predicazione indicherà un’immagine sobria e realista
Tutte le notizie
“Un’occasione di apertura e di ascolto”
Il pastore Fornerone commenta l’esito del Sinodo dei vescovi Torre Pellice, 31 Ottobre 2018 “Direi che l’esito è stato soddisfacente, temevo che nelle conclusioni ci fosse meno coraggio rispetto all’inizio, ma mi pare che ci siano state aperture importanti un po’ su tutti i punti”. Il pastore valdese Marco Fornerone, commenta così il documento finale
Insieme per l’Europa
Le chiese protestanti europee celebrano la fine del primo conflitto mondiale con un messaggio di pace congiunto Torre Pellice, 31 Ottobre 2018 L’11 novembre ricorre il centenario della fine della prima guerra mondiale. Per celebrare tale ricorrenza la Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) ha rilasciato un messaggio di pace che è stato approvato dalla scorsa assemblea generale
Deuteronomio 6,5
«Tu amerai il Signore, il tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima tua e con tutte le tue forze» Questo versetto del Primo Testamento è la parte centrale del cosiddetto Sch’ma Israel, della preghiera che ogni ebreo credente recita la mattina e la sera. Non è solo un comandamento, è molto di più:
La Riforma protestante: anno 501
Il 31 ottobre le chiese evangeliche ricordano l’avvio del movimento della Riforma protestante Torre Pellice, 25 Ottobre 2018 Non ci sono dubbi che l’impatto positivo delle celebrazioni del 2017 si possa percepire ancora oggi, alla vigilia del 501° anniversario della Riforma protestante. Senza sminuire l’importanza di tale impatto è necessario porsi tuttavia qualche domanda sul
Salmo 130,4
«Presso di te è il perdono, perché tu sia temuto» C’è una parola nel versetto di questo Salmo, che ci conduce attraverso la domenica, che mi colpisce: perdono. Questo Salmo è un breve inno di pellegrinaggio cantato da un credente che afferma di trovarsi in luoghi profondi. Quante persone incontro ogni giorno che mi dicono
Le chiese come “artigiani di pace”
Si è conclusa, in Camerun, la X Assemblea generale della Cevaa Torre Pellice, 24 Ottobre 2018 Condivisione, azione, testimonianza: sono queste le parole chiave che, fin dalle sue origini, nel 1971, guidano la Cevaa, organismo di cui la Chiesa valdese è membro fondatore, condividendone obiettivi e riflessione sui modelli e le modalità della missione. Dal
L’Evangelo di Gesù Cristo non è vincolato a ideologie
Intervista a Carol Bechtel, nuova direttrice esecutiva dell’American Waldensian Society L’American Waldensian Society (AWS), l’organizzazione istituita a New York nel 1906 per promuovere il sostegno alla Chiesa valdese italiana e, in anni successivi, al Rio de la Plata, ha una nuova direttrice esecutiva. A Francis Rivers succede Carol Bechtel della Chiesa riformata americana. L’AWS, oltre
Documento sui valori
Le comunità religiose di Trieste firmano un “Documento sui valori” contro razzismo e intolleranza Torre Pellice, 22 Ottobre 2018 I rappresentanti delle diverse confessioni presenti a Trieste, preoccupati per l’aumento delle discriminazioni e del razzismo, hanno inviato una lettera aperta che invita cittadinanza e istituzioni a contrastare le ideologie che offendono la dignità umana. La
Sinodo vescovi. Fornerone: giovani e donne luogo teologico
L’intervento del pastore valdese Marco Fornerone, rappresentante ecumenico della Comunione mondiale delle chiese riformate Torre Pellice, 18 Ottobre 2018 Roma (NEV), 18 ottobre 2018 – “Il mio invito è ad osare fino in fondo la vostra apertura nell’ascolto di chi non è o non è stato ascoltato abbastanza, di chi è normalmente fuori dalla conduzione
Romani 12,21
«Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene» È una frase abbastanza conosciuta che è sempre bello ripetere, però quanto può essere difficile metterla in pratica! L’apostolo Paolo scrive questo versetto a una chiesa che conosce la persecuzione. Noi oggi, almeno in Europa, non possiamo neppure immaginarci che cosa voglia dire
Alla riscoperta dei sentieri valdesi in Calabria
Il 27 ottobre, a Guardia Piemontese, l’inaugurazione degli itinerari escursionistici che permettono di scoprire l’eredità culturale dei Valdesi di Calabria Torre Pellice, 16 Ottobre 2018 Ci troviamo nel pieno medioevo; la Calabria, fiorente terra del meridione dello stivale, attirava uomini e donne di diverse culture. Dalla metà del Duecento arrivarono nel cuore della Calabria anche