«Insegnaci, o Signore, a contar bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio.» Chi sa davvero contare i giorni della propria vita? E’ difficile, perché non sempre sappiamo a che punto siamo della nostra esistenza, quanti altri giorni avremo davanti. O perché magari ci sono giorni che non vogliamo più ricordare perché troppo dolorosi
Tutte le notizie

Sinodo rioplatense: agire e trasformare
Dal 2 al 6 febbraio si svolge il Sinodo della Chiesa evangelica valdese del Rio de la Plata. Intervista alla moderatora Carola Tron
I Samuele 3:9
«Parla, Signore, perché il tuo servo ascolta» Questa che avete appena letto è una delle frasi più famose di tutta la Bibbia. A pronunciarla è il piccolo Samuele che nel santuario ode qualcuno nella notte pronunciare il suo nome, e non sa chi possa essere. Eli, il sacerdote a cui Dio non parla più da
Un’amicizia alimentata dalla comunione spirituale
L’incontro annuale del Gustav-Adolf-Werk del Baden, l’opera di sostegno tedesca alle chiese evangeliche in difficoltà Torre Pellice, 29 Gennaio 2019 “Siamo in amicizia con i cristiani di tutto il mondo”! Questa affermazione fu scritta dalla Chiesa evangelica del Baden (sudovest della Germania) nel 1821 quando decise di diventare una chiesa unita al di là dei
Pisa: minacce alla Chiesa per il sostegno alla moschea
Il comunicato della locale Chiesa valdese Torre Pellice, 28 Gennaio 2018 Recentemente la Chiesa valdese di Pisa aveva dato il suo sostegno all’ipotesi di edificazione di una moschea. Nei giorni scorsi una lettera anonima ha espresso minacce rivolte a un circolo Pd, alla diocesi e alla chiesa valdese stessa. Il Consiglio della Chiesa valdese di
Luca 2,40-52
«I suoi genitori andavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. (…) passati i giorni di festa, mentre tornavano, il bambino Gesù rimase in Gerusalemme, all’insaputa dei genitori; i quali pensavano che egli fosse nella comitiva; (…) poi si misero a cercarlo (…)» Una delle affermazioni che sovente si sente è che Dio
“Restiamo umani”
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune: “Sull’immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”. In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici e protestanti italiani lanciano un appello comune
Malachia 3,13-14;18
«Voi usate parole dure contro di me, dice il Signore. (…) Voi avete detto: è inutile servire Dio (…) Voi vedrete di nuovo la differenza che c’è fra il giusto e l’empio, fra colui che serve Dio e colui che non lo serve.» “Finalmente una parola sensata! Guardati attorno e vedi se non avevo ragione
Le sfide da accogliere per provare a dirci cristiani
Dal 18 gennaio prende il via la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Torre Pellice, 16 Gennaio 2019 Non è difficile raccogliere il sentire di coloro che, con il consueto atteggiamento che oscilla tra il disincanto e il cinismo spacciato per realismo, diranno che le iniziative relative alla Settimana di preghiera per l’unità dei
La domenica della Cevaa
Il 20 gennaio le chiese valdesi e metodiste dedicano il culto e la colletta alla «Comunità di chiese in missione» e in aprile un seminario sull’animazione teologica Torre Pellice, 16 Gennaio 2019 «Quando il giorno della Pentecoste giunse, tutti erano insieme nello stesso luogo. Improvvisamente si fece dal cielo un suono come di vento impetuoso
S-confinate libertà
Il convegno nazionale dell’area migranti della Diaconia Valdese Torre Pellice, 14 Gennaio 2019 Giovedì 24 gennaio si terrà il convegno nazionale dell’area migranti della Diaconia Valdese dal titolo “S-confinate libertà “. L’incontro si terrà presso il Centro Congressi della fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8 a Milano. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e
#SeaWatch. FCEI e valdesi accolgono
Comunicato stampa congiunto Federazione chiese evangeliche in Italia (FCEI), Tavola valdese e Diaconia valdese Roma (NEV/CS04), 10 gennaio 2019 – Ringraziamo chi, finalmente, ha contribuito a chiudere una pagina vergognosa e disumana della politica europea – ha dichiarato il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini a commento della soluzione al caso Sea-Watch concretizzatasi nella notte