«Quest’uomo sia messo a morte, poiché rende fiacche le mani degli uomini di guerra, che rimangono in questa città , e le mani di tutto il popolo, tenendo loro tali discorsi; quest’uomo non cerca il bene, ma il male di questo popolo». Siamo nel 586 a. C. I Babilonesi stanno assediando Gerusalemme. Il profeta Geremia interpreta
Tutte le notizie
Gli evangelici scrivono a Conte e Salvini
Con una lettera al Premier Conte e al ministro Salvini, il presidente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), pastore Luca M. Negro, e il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, hanno espresso la disponibilità ad accogliere i profughi soccorsi dalla nave Open Arms lo scorso 2 agosto. “Questo gesto – spiegano i

Vivi il sinodo con noi
Un denso programma di eventi e iniziative accompagnerà il Sinodo valdese Torre Pellice, 8 agosto 2019 I diritti e il diritto, lalibertà religiosa, l’impegno civile e sociale, l’ecumenismo: il sinodo 2019 delle Chiese valdesi e metodiste sipreannuncia denso di temi impegnativi e affascinanti, in alcuni casi (come quello della difesa dei diritti umani) di drammatica
Un progetto dedicato al patrimonio valdese e metodista
Firmato l’accordo tra la Tavola valdese e la Regione Piemonte Torre Pellice, 8 agosto 2019 Valdesi e metodisti in Piemonte: spazi di cultura e di fede attraverso i secoli, questo il titolo del progetto alla base dell’accordo firmato dalla Regione Piemonte e dalla Tavola valdese il 30 luglio. Dopo diversi mesi di lavoro congiunto, i
Luca 12, 15
«Gesù dice: state attenti e guardatevi da ogni avarizia» La società a livello globale, negli ultimi anni, ha visto un’accelerazione degli spostamenti delle ricchezze: sempre meno persone straricche accumulano una sempre più grande fetta della ricchezza globale. Così l’1% più ricco dell’umanità possiede da anni più di quanto possiede il restante 99%. Gesù mette in
Suicidio assistito: ora la parola al Parlamento
Il parere del Comitato nazionale di Bioetica: a colloquio con Luca Savarino, componente evangelico del Comitato Torre Pellice, 31 Agosto 2019 Il Comitato nazionale per la Bioetica ha reso noto, nella giornata di ieri, un parere dal titolo Riflessioni bioetiche sul suicidio medicalmente assistito. Ne parliamo con Luca Savarino, valdese, professore di Bioetica all’Università del
Genesi 1, 26
«Poi Dio disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”». Il primo capitolo della Genesi descrive la creazione del mondo. In brevi strofe l’autore rende partecipe chi
Che cosa aspettiamo?
«Venga il tuo regno» (Luca 11,2) Un giorno uno dei discepoli di Gesù gli chiese: «insegnaci a pregare». Vedevano che Gesù pregava spesso, magari in disparte. Sapevano che Giovanni Battista aveva trasmesso ai suoi la disciplina del digiuno e della preghiera. I rabbini insegnavano preghiere per determinate circostanze. Insomma c’era modo e modo di pregare.
Un impegno a favore della donazione degli organi
La Tavola Valdese ha sottoscritto il protocollo di collaborazione con l’AIDO Piemonte Torre Pellice, Sabato 20 Luglio Il 20 luglio a Torre Pellice, presso la sede della Tavola Valdese, il moderatore Eugenio Bernardini e il presidente dell’AIDO Piemonte Valter Mione hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione. L’associazione italiana per la donazione di organi tratta un
Il disagio dei valdesi per le reliquie di Bernadette
La Chiesa valdese di Torino scrive all’Arcivescovo Nosiglia Torre Pellice, 18 Luglio 2019 La presidente del concistoro della Chiesa valdese di Torino, Patrizia Mathieu, ha scritto all’Arcivescovo della città , Cesare Nosiglia, per esprimergli la sua preoccupazione circa l’esposizione a Torino delle reliquie di Bernardette Soubirous per la venerazione da parte dei fedeli cattolici e il
Credenti digitali
«Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno» (Colossesi 4,6) L’esortazione che l’apostolo Paolo rivolge alla piccola e tribolata comunità cristiana di Colossi, cittadina dell’antica Frigia (oggi in Turchia) non è lontana dai nostri guai attuali. Paolo, nel quadro della chiesa nascente, temeva fortemente che il
In continuità con le madri e i padri nella fede
L’Associazione dei valdesi in Germania ha una nuova presidente Torre Pellice, 16 Luglio 2019 Cambio al vertice della Deutsche Waldenservereinigung, l’associazione nata nel 1936, alle soglie della guerra, come collegamento tra le antiche colonie valdesi in Germania e la Chiesa valdese italiana. L’insediamento valdese nelle regioni tedesche dell’Assia e del Württemberg risale al 1685, quando