«Poi disse loro anche una parabola: “Può un cieco guidare un altro cieco? Non cadranno tutti e due in un fosso?”» Questa parola difficile di Gesù è preceduta da quattro richieste “impossibili” (senza peraltro istruzioni sul come fare): non giudicare né condannare, donare e per-donare, non spezzare le relazioni ma al contrario nutrirle, prendersene cura.
Tutte le notizie
Otto per mille a valdesi e metodisti: un messaggio di impegno e di speranza
Una campagna per chi crede nel cambiamento Torre Pellice, 4 Maggio 2021 Parte in questi giorni la campagna per l’Otto per mille alle chiese valdesi e metodiste. Al centro il tema del cambiamento: “Cambia il mondo, cambia la terra… e nessuno resterà per terra” è lo slogan portante, chiaramente ispirato a una antica filastrocca e
La domenica dei giovani
Il 9 maggio il consueto culto della Federazione giovanile evangelica in Italia Torre Pellice, 3 Maggio 2021 Il 9 maggio sarà la domenica dedicata alla Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI), l’organizzazione nata nel 1969 che raccoglie giovani battisti, metodisti e valdesi. La domenica della FGEI è prima di tutto un’occasione di testimonianza. I giovani
2 Pietro 3,14-15
«Perciò, carissimi, fate in modo di essere trovati da lui immacolati e irreprensibili nella pace; e considerate che la pazienza del nostro Signore è per la vostra salvezza» Avere pazienza è difficile. Lo vediamo quando siamo costretti ad aspettare senza avere qualcosa da fare, un libro da leggere, o il cellulare da guardare. La Parola
Le sorgenti della speranza
La spiritualità dei bambini al centro del seminario promosso dalla Conferenza europea sull’educazione cristiana Torre Pellice, 27 Aprile 2021 Il 22 aprile scorso si è svolto il seminario online dal titolo “Le sorgenti della speranza” promosso dalla Conferenza europea sull’educazione cristiana (ECCE), un’organizzazione ecumenica europea nata all’inizio degli anni Settanta che promuove l’incontro di coloro

Salmo 10,11.27-28
«Io sono il buon pastore; il buon pastore dà la sua vita per le pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco, ed esse mi seguono; e io do loro la vita eterna e non periranno mai, e nessuno le rapirà dalla mia mano» Ascoltano la sua voce, Egli le riconosce
Giobbe 19:25-26
«Ma io so che il mio Redentore vive e che alla fine si leverà sulla polvere. Dopo che questa mia pelle sarà distrutta, senza la mia carne vedrò Dio» Il libro di Giobbe è un libro di sfide per tutti si dice che si muova nel solco dei così detta “crisi” della Sapienza di Israele.
I vent’anni della “Charta Oecumenica”
Il testo firmato dal presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Luca Maria Negro, con il Metropolita Polykarpos e il Cardinale Gualtiero Bassetti Torre Pellice, 20 Aprile 2021 Di seguito il messaggio ecumenico in occasione dei 20 anni della Carta Ecumenica (22 aprile 2001 – 22 aprile 2021), uno dei pilastri dell’ecumenismo a livello
Geremia 23, 7-8
«“Perciò, ecco, i giorni vengono”, dice il Signore, “in cui non si dirà più: ‘Per la vita del Signore che ha fatto uscire la casa d’Israele dal paese d’ Egitto’, ma molto più: ‘Per la vita del Signore che ha fatto uscire e ha ricondotto il seme della casa d’Israele dalla terra del settentrione, e
Giovanni 21:12-13
«Gesù disse loro: “Venite a far colazione”. E nessuno dei discepoli osava chiedergli: “Chi sei?” Sapendo che era il Signore. Gesù venne, prese il pane e lo diede loro; e così anche il pesce» La scrittura è forma che riattiva il ricordo e in questo brano ci sono forme che si rivelano all’alba. Mani unte
Hans Küng divulgatore della passione per l’Evangelo
Il teologo svizzero è morto ieri all’età di 93 anni Torre Pellice, 7 Aprile 2021 «Ciò che conta in definitiva è che l’essere umano – sano o malato, abile o inabile al lavoro, efficiente o inefficiente, accompagnato o abbandonato dal successo, colpevole o innocente – mantenga, con imperturbabile fermezza, durante tutta la sua esistenza e
Culto evangelico di Pasqua
Dalla Chiesa evangelica battista di Grosseto RAIDUE trasmette in eurovisione, domenica 4 aprile alle ore 10.00, «Liturgia dell’alba», culto evangelico di Pasqua. Quali pensieri avranno accompagnato le donne all’alba di quel mattino, mentre andavano alla tomba di Gesù? Con quale animo turbato i discepoli avranno accolto la notizia? Rassegnazione, disperazione, incomprensione per la fine tragica