«Siate ricolmi di Spirito, parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando con il vostro cuore al Signore; ringraziando continuamente per ogni cosa Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo» Ringraziare! Ci ricordiamo di farlo nella nostra vita? Mi ricordo che quando i miei figli erano piccoli il momento del ringraziamento
Tutte le notizie
Tullio Vinay: politica e profezia
Il 2 settembre 1996 si spegneva a Roma il pastore valdese Tullio Vinay. Nato a La Spezia nel 1909, compì gli studi teologici alla Facoltà valdese di teologia a Roma. A partire dal 1934 fu pastore a Firenze dove si distinse per una profonda azione antifascista e dove all’indomani delle« leggi razziali» si adoperò a
La Tavola Valdese lancia una gara per la nuova campagna pubblicitaria Otto per mille
Selezionare idee creative ed originali per la nuova campagna pubblicitaria 2015 dell’Otto per mille della Chiesa evangelica valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi). E’ questo l’obiettivo del bando lanciato dalla Tavola Valdese e rivolto a professionisti o società interessati ad elaborare un immagine e uno slogan in grado di orientare la scelta del contribuente
Da Accra a Lampedusa
A dieci anni dalla famosa Assemblea dell’Alleanza Riformata Mondiale svoltasi ad Accra “Confessare la fede in Cristo di fronte all’ingiustizia economica e alla distruzione ecologica”, la Comunione mondiale delle chiese riformate (WCRC) ha organizzato a Hannover un Convegno internazionale sulle migrazioni e il diritto d’asilo. La strada fu tracciata dieci anni fa, in una memorabile
Rientro in Sud America
Ricardo Collazo, pastore nella Chiesa valdese del Rio de la Plata, ha svolto i suoi ultimi anni di ministero in Italia, da novembre 2012 a marzo 2013 nel I circuito delle Valli valdesi (provincia di Torino) e successivamente presso le chiese di Orsara di Puglia e Foggia. Nel saluto rivolto alle chiese italiane, prima di
Un «Posto occupato» contro la violenza
L’idea è di rendere visibile ogni posto lasciato vuoto da una donna uccisa da un marito, un ex compagno, uno sconosciuto che «occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società . Questo posto vogliamo riservarlo a loro, affinché la quotidianità non lo sommerga».L’iniziativa è stata ideata da Maria Andaloro, editrice della
Efesini 4/1-3,10
«Io dunque, il prigioniero del Signore, vi esorto a comportarvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta, con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore, sforzandovi di conservare l’unità dello Spirito con il vincolo della pace. […] Colui che è disceso, è lo stesso che è
Ebrei 13,15-16
«Per mezzo di Gesù, dunque, offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra che confessano il suo nome. Non dimenticate poi di esercitare la beneficenza e di mettere in comune ciò che avete; perché è di tali sacrifici che Dio si compiace» Che sfida questo testo. In così poche parole
Romani 8,26
«Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili.» L’apostolo Paolo, nella lettera ai Romani, parla della grazia di Dio come un dono dello Spirito. Afferma che la grazia di Dio è per noi come il respiro, dunque è per
Michea 6,8
«Dio ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Il profeta Michea annuncia il suo messaggio in una epoca difficile di Israele. Oltre a una minaccia assira, il popolo deve
Genesi 1,26
«Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra». Chi è l’immagine di Dio sulla terra all’epoca in cui è scritto il questo brano? Era il Faraone, il quale rappresentava il dio del popolo; era un
Matteo 6,19-21
«Non fatevi tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri scassinano e rubano; ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non scassinano né rubano. Perché dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore» Tutte le persone hanno la tendenza