«Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, sono figli di Dio.» Lo Spirito Santo è il grande educatore. Ci illumina interiormente e ci spinge avanti; istruisce e mette in movimento; chiarisce e fa crescere. Per opera dello Spirito afferriamo il senso della parola di Dio, quello che Dio fa ci diventa comprensibile. Non
Tutte le notizie
Epifania
Gli evangeli non riportano la data del Natale: solo nel IV secolo essa venne fissata al 25 dicembre, sostituendosi a una precedente festa pagana. Probabilmente lo stesso è avvenuto con la festa del 6 gennaio, scelta rifacendosi al racconto del vangelo dell’infanzia di Matteo che parla della visita dei Magi al neonato Gesù nella stalla
Giovanni 1,14
«La Parola è diventata carne e ha abitato per un tempo fra di noi, piena di grazia e di verità .» Dio è all’origine della comunicazione. La comunicazione non è solo una caratteristica fondamentale del mondo contemporaneo. Non è nata con internet, anche se con internet conosce enormi possibilità di sviluppo. Dio stesso vuole comunicare; è
Luca 2, 15-17
«Quando gli angeli se ne furono andati verso il cielo, i pastori dicevano tra di loro: “Andiamo fino a Betlemme e vediamo ciò che è avvenuto, e che il Signore ci ha fatto sapere”. Andarono in fretta, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E, vedutolo, divulgarono quello che era stato
Natale
Alcune chiese riformate, nate dalla tradizione calvinista, a cui la Chiesa valdese fa riferimento, hanno avuto nella storia uno strano rapporto col Natale. Mancando il riferimento biblico al 25 dicembre – data scelta solo nel III secolo – per molto tempo non l’hanno celebrato in modo speciale. Oggi solo una piccola minoranza di esse continua
«Un giorno una parola» compie vent’anni
Dal 1994 esce ogni anno anche in Italia un utile strumento per aiutare chi voglia affrontare quotidianamente la lettura della Scrittura. Si tratta del lezionario «Un giorno una parola», una pubblicazione che per ogni giorno dell’anno riporta alcuni versetti biblici, indica altre pericopi da leggere sulla Bibbia stessa e contiene un pensiero quotidiano. Inoltre vi
Terni: il tempio e la città
Sessant’anni fa, nel 1954, veniva edificato a Terni su iniziativa del pastore Anselmo Ammenti il tempio metodista di via della Vittoria. Venerdì 19 dicembre, a partire dalle ore 18, la comunità metodista di Terni inaugura una mostra, intitolata “Il tempio e la città “, dedicata alle vicende che hanno portato alla creazione del locale di culto.
Le Città invisibili, maestri e culture in dialogo
La Fondazione “Adriano Bernareggi” di Bergamo organizza un ciclo di letture e di incontri intitolato “Le Città invisibili. Maestri e culture in dialogo”. Giunta alla sua seconda edizione, l’iniziativa ospita diversi esponenti del mondo della cultura e dello spettacolo italiano che si confrontano con testi di teologi, scienziati, pittori e scrittori italiani e internazionali. “Il
«Benigni e i Dieci comandamenti, una predicazione evangelica»
Per la realizzazione del suo spettacolo sui Dieci comandamenti, Roberto Benigno si è avvalso fra gli altri, della consulenza del pastore e teologo valdese Paolo Ricca, autore del volume “Le dieci parole. Le tavole della libertà e dell’amore” (ed. Morcelliana). Nell’ultimo numero del bollettino dell’Agenzia di stampa NEV Notizie evangeliche, Luca Baratto ha interloquito con
Beni culturali: firmato l’accordo tra la Tavola valdese e l’ICCD
Nei giorni scorsi Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Laura Moro, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), hanno firmato a Torino l’accordo attuativo del Protocollo di collaborazione che darà effettiva esecuzione, anche in materia di beni culturali, alle Intese con lo Stato Italiano del 1984. Il Protocollo, firmato nel luglio
2 Corinzi 13, 13
«La grazia del Signore Gesù Cristo e l’amore di Dio e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi» È la benedizione cristiana per eccellenza. Parole che conosciamo a memoria ma che forse proprio per questo scivolano su di noi senza comunicarci molto dello straordinario messaggio di cui sono portatrici. Proviamo a riascoltarle. Anzitutto,
Beni culturali: siglato l’accordo tra la Tavola valdese e la città di Torino
Nei giorni scorsi, a Torino, Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Stefano Benedetto, dirigente del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale della città di Torino, hanno firmato una convenzione per l’integrazione tra il progetto MuseoTorino e l’Archivio digitale Beni e attività culturali valdesi e metodisti (ABACVM), una piattaforma studiata per censire, catalogare e promuovere