«Filippo accorse, udì che quell’uomo leggeva il profeta Isaia, e gli disse: “Capisci quello che stai leggendo?” Quegli rispose: “E come potrei, se nessuno mi guida?” E invitò Filippo a salire e a sedersi accanto a lui.» Nella primitiva chiesa cristiana di Gerusalemme si era costituita una particolare vita comunitaria: «Tutti quelli che credevano stavano
Tutte le notizie
Giobbe 19,25
«Ma io so che il mio Redentore vive e che alla fine si alzerà sulla polvere» Il personaggio biblico qui citato si chiama Giobbe. La sua storia è una lotta contro la sofferenza. Lo incontriamo in un libro della Bibbia molto complesso. Qui si racconta della prosperità del protagonista, ma una prosperità che è messa
Levitico 24,23
«Avrete una stessa legge tanto per lo straniero quanto per il nativo del paese; poiché io sono il Signore vostro Dio» Parlare oggi di stranieri ci può condurre ad affrontare la questione molto complessa. ma ogni giorno abbiamo notizie di manifestazioni di grave intolleranza e di razzismo. Vi chiedo, dunque, di ascoltare la Parola di
La chiesa cristiana del Vomero ospita i migranti espulsi dal centro di Terzigno
I valdesi e i metodisti del Vomero, il quartiere collinare di Napoli, hanno aperto le porte del loro locale di culto a 15 richiedenti asilo espulsi dal Centro di accoglienza di Terzigno (NA) e lasciati ieri pomeriggio in mezzo alla strada, senza poter contare su un’ospitalità alternativa. “Quando è stato chiaro che non c’erano altre

Verso l’annuale sinodo a Torre Pellice
L’annuale sinodo delle chiese metodiste e valdesi – significativo appuntamento nell’ambito del protestantesimo storico italiano – si terrà come di consuetudine a Torre Pellice (Torino), “capitale” delle Valli valdesi. Quest’anno i deputati delle chiese insieme ai pastori si riuniranno per i lavori sinodali dal 23 al 28 agosto. Alla luce della recente visita, storica, di
Giovanni 15,13
«Nessuno ha amore più grande di quello di dar la sua vita per i suoi amici» Dare la vita per qualcuno non è, oggi, un evento che facilmente possiamo registrare. Vi sono altri eventi comuni a tutti noi e sono quelli raccolti nell’antica frase: la tua morte è la mia vita. Non donare se stesi,
Ebrei 11,1
«La fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di realtà che non si vedono» Finalmente abbiamo una risposta chiara e convincente riguardo alla fede cristiana, ma nonostante la chiarezza di questa definizione io credo che in tutti noi rimanga ancora un ampio spazio per domande riguardo alla fede. Per molti la fede è
L’Europa comincia a Lampedusa
E’ il titolo della serata pubblica del 24 agosto del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.“Ciò che Lampedusa esprime e simboleggia appartiene a tutti noi; è parte della nostra società , della nostra testimonianza e del nostro impegno di cristiani”. Così il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, presenta il tema del consueto evento pubblico
Franco Giampiccoli: una vita interamente dedicata alla predicazione dell’Evangelo
Un momento di emozionato silenzio ha fatto seguito all’«Aria» delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach, eseguita al violino con affettuosa partecipazione dal marito di una delle figlie, nel corso del funerale di Franco Giampiccoli, l’11 luglio al tempio valdese di Torre Pellice. Un momento «laico», per tutti, valdesi e non valdesi, credenti e non
II Corinzi 1,3-4
«Benedetto sia il Dio e Padre del nostro signore Gesù Cristo, il Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale consola ogni nostra afflizione …» (2 Corinzi 1,3-4). Dio di ogni consolazione! Vorrei riflettere su questa affermazione e, in particolare, su questa “consolazione” più volte ripetuta nella pagina biblica e tante volte da tutti
Jan Hus, riformatore della Chiesa e riferimento culturale di una nazione
Si è svolta a Praga, il 5-6 luglio una celebrazione per ricordare il 600° anniversario della morte sul rogo di Jan Hus: la sua figura è stata presa a emblema di molte battaglie di libertà , e inoltre era la prima volta che si poteva celebrarla: chiediamo di raccontarci l’evento al pastore Jens Hansen, che vi
Conferenze distrettuali
Si sono conclusi i lavori delle assemblee annuali (Conferenze distrettuali) delle quattro aree in cui è suddivisa la presenza valdese e metodista in Italia, che ha visto la partecipazione di deputati delle chiese, di pastori e di responsabili di organismi territoriali. I dibattiti e le decisioni assunte corrispondo naturalmente ai problemi specifici che si pongono