Il 9 e il 10 gennaio, su iniziativa della Chiesa evangelica della Renania, si è svolta a Bad Neunahr – non lontano da Colonia – una conferenza internazionale sul tema delle migrazioni internazionali.All’incontro – svoltosi nei giorni immediatamente precedenti il Sinodo annuale di questa importante chiesa regionale che ha rapporti storici con la Chiesa valdese
Tutte le notizie
Matteo 17, 6-8
«I discepoli, udito ciò, caddero con la faccia a terra e furono presi da gran timore. Ma Gesù, avvicinatosi, li toccò e disse: “Alzatevi, non temete”. Ed essi, alzati gli occhi, non videro nessuno, se non Gesù tutto solo.» Nel racconto della trasfigurazione non solo il volto di Gesù si trasforma, ma anche la scena
La Parola del giorno
Anche quest’anno l’editrice Claudiana ha pubblicato in versione italiana, col titolo Un giorno – una Parola, il noto lezionario che i Fratelli Moravi (NdR una piccola chiesa libera di derivazione protestante, nata nel diciassettesimo secolo in Moravia e Boemia) stampano da 286 anni. Ai due passi biblici, tratti dall’Antico e dal Nuovo Testamento, che costituiscono
Epifania: la piena manifestazione della verità di Dio
Un’atmosfera di gioioso trionfo caratterizza la festa dell’Epifania. La luce risplende nelle tenebre affinché la verità possa manifestarsi in tutta la sua pienezza. L’epifania infatti vuol dire ‘manifestazione’; la parola “Befana” probabilmente non è altro è un’evoluzione fonetica di questo termine greco. La festa dell’Epifania annuncia la piena manifestazione di Dio, un Dio che partecipa
Emigranti di ieri
A Colonia Valdese, la comunità dell’Uruguay che fu la prima colonia dell’emigrazione valdese nel Rio de la Plata e ne costituisce tuttora il centro, è stata aperta in dicembre una interessante mostra storica. Nell’Espacio Cultural Valdense (BIblioteca, Archivo y Museo) il gruppo di ricerca storica ha illustrato, in una serie di pannelli a carattere divulgativo,
Marco 10,43-44
«Ma non è così tra voi; anzi, chiunque vorrà essere grande fra voi, sarà vostro servitore; e chiunque, tra voi, vorrà essere primo sarà servo di tutti.» Noi tutti sappiamo che vi sono, oggi, diverse forme di governo, ma forse un fatto accomuna tanti ordinamenti statali: i signori della terra usano il potere per dominare.
Rinnovamento del Patto
La Bibbia in tante pagine ci parla del rapporto tra Dio e il popolo utilizzando il termine Patto. Così nel rapporto con Israele è detto: «… questo è il patto che farò con la casa d’Israele, dopo quei giorni, dice il Signore: io metterò la mia legge nell’intimo loro, la scriverò sul loro cuore, e
Un nuovo anno
«Dovreste dire invece: “Se Dio vuole…”» (Giacomo 4,15) “Se Dio vuole” significa che c’è una volontà di Dio per noi che dobbiamo ricercare e compiere. Vuol dire che c’è un progetto, un pensiero di Dio per noi che può confermare oppure contrastare i nostri progetti e i nostri pensieri. Dunque, soprattutto all’inizio di un nuovo
Luca 3, 1-2
«Nell’anno quindicesimo dell’impero di Tiberio Cesare, quando Ponzio Pilato era governatore della Giudea, ed Erode tetrarca della Galilea, e Filippo, suo fratello, tetrarca dell’Iturea e della Traconitide, e Lisania tetrarca dell’Abilene, sotto i sommi sacerdoti Anna e Caiafa, la parola di Dio fu diretta a Giovanni, figlio di Zaccaria, nel deserto.» Un uomo vaga per
Rosanna Ciappa: intellettuale meridionale di fede evangelica
Rosanna Ciappa ci ha lasciati all’improvviso, lo scorso 19 dicembre, all’improvviso per un’emorragia cerebrale, durante una seduta della Tavola valdese. Se ne è andata così in poche ore, in silenzio e con discrezione. Così come era vissuta. L’intero mondo evangelico, scosso e attonito, la ricorda e la piange, in particolare le chiese meridionali, quelle campane
Natale come promessa di Dio ai nostri cuori
Ci apprestiamo a vivere e festeggiare un altro Natale, una celebrazione che in occidente coinvolge in qualche modo tutti. Oggi non si può dire che l’intera società sia cristiana ma il Natale continua a rivelare una grande forza evocatrice. Anche le chiese valdesi e metodiste si preparano a celebrare l’evento. Con il pastore Eric Noffke,
Corridoi umanitari per i profughi
Al via il progetto pilota della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e della Comunità di Sant’Egidio: un visto umanitario per un migliaio di profughiIl presidente della FCEI, pastore Luca Maria Negro: “Una buona pratica per l’Italia e per l’Europa. Il fatto che questo accordo con le autorità giunga alla viglia della Giornata internazionale del