Quaresima e tempo della Passione

«Il Signore e maestro nostro Gesù Cristo, dicendo: “Fate penitenza”, volle che tutta la vita dei fedeli fosse una penitenza», così recita la prima delle 95 Tesi di Lutero. Cosa vuol dire questa dichiarazione del Riformatore? Vuol dire che la consapevolezza della condizione di peccatore del credente deve durare tutta la vita e non essere

Isaia 55, 11

«La mia parola non torna a me a vuoto» Nella storia della prima evangelizzazione, subito dopo il 1848, c’è un fatto che mi è sempre rimasto impresso: i Valdesi seppero intraprendere l’opera di predicazione dell’Evangelo non solo con un’energia fino ad allora insospettabile, ma anche con profonda chiarezza teologica. Infatti, il Sinodo del 1855 votò

Il fumetto? Un modo per ritrovare la curiosità di aprire la Bibbia

«Spero che il 2017 (l’anniversario della Riforma protestante, ndr) sia l’occasione di rinnovare la nostra testimonianza anche attraverso nuovi albi di fumetti». L’auspicio arriva da Solange Weiss-Deaux, la pastora della Chiesa protestante unita di Angoulême. Per lei il rapporto tra fumetto ed evangelizzazione è importante, visto che ogni anno, a fine gennaio, la città  francese

Commissione mista beni culturali metodisti e valdesi

Sul versante dell’attività  legata al patrimonio culturale delle nostre chiese, prosegue e si intensifica la collaborazione tra il Ministero dei beni e delle attività  culturali e del turismo (MiBACT) e la Tavola valdese. Giovedì 4 febbraio, si è infatti riunita a Roma la Commissione mista per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali metodisti

Carola Tron moderatore della Mesa Valdense

Il cinquantatreesimo sinodo rioplatense si è concluso domenica 7 febbraio con una novità : la pastora Carola Tron è stata infatti eletta moderatore ed è la prima volta di una donna per le chiese valdesi sudamericane. Succede a Oscar Oudri, moderatore nei tre anni precedenti.Nel discorso di insediamento Carola Tron ha voluto sottolineare che la priorità 

Accoglienza di migranti: il nuovo progetto della CSD a Milano

La Commissione sinodale per la diaconia (CSD), l’ente senza scopo di lucro che raccoglie, coordina e gestisce alcune strutture e servizi di accoglienza e impegno sociale delle chiese valdesi e metodiste sul territorio nazionale, ha avviato nel mese di gennaio un nuovo progetto del servizio “CSD Area migranti, richiedenti asilo e rifugiati”, volto all’accoglienza di

Corridoi umanitari: giunta la prima famiglia siriana

Con un regolare volo di linea è giunta a Fiumicino la prima famiglia beneficiaria dei “corridoi umanitari”, il progetto della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), portato avanti in collaborazione con la Comunità  di Sant’Egidio nel quadro del programma Mediterranean Hope (MH). Muniti di visto per motivi umanitari ottenuto dall’ambasciata italiana a Beirut, la

Commiato alla sorella Febe

In questi giorni, dopo lunga malattia, la sorella in fede Febe Cavazzuti Rossi, membro della chiesa metodista di Padova, si è spenta serenamente, circondata dai suoi cari, all’età  di 85 anni. Nata nel 1931 a Vicenza, figlia del pastore metodista Gaspare Cavazzuti, già  collaboratore del missionario britannico Henry James Piggot, Febe ha trascorso la maggior

Sinodo valdese nel Rio de la Plata

Sinodo valdese nel Rio de la Plata

Dal 4 al 7 febbraio 2016 si svolgono i lavori della 53a Assemblea sinodale della Chiesa evangelica valdese del Rio de la Plata. Quest’anno, è stata scelta come sede dei lavori la città  di Colonia del Sacramento, Uruguay, città  affacciata sul Rio de La Plata proprio “di fronte” a Buenos Aires e che l’UNESCO ha

Seminari sulla Riforma a Torino

In vista del Cinquecentesimo anniversario della Riforma ­- che si fa risalire simbolicamente al 31 ottobre 1517, momento dell’affissione delle 95 tesi di Lutero sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg -­ il Centro evangelico di cultura “Arturo Pascal” di Torino ha organizzato un ciclo di cinque seminari aventi per oggetto l’attualità  della Riforma

Salmo 8, 3-4

«Quand’io considero i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai disposte, che cos’è l’uomo perché tu lo ricordi? Il figlio dell’uomo perché te ne prenda cura?» «L’uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura; ma è una canna pensante. Non occorre che l’universo

Diaconia comunitaria: la solidarietà sociale delle chiese locali

I progetti di Diaconia comunitaria sono interventi di solidarietà  sociale che sorgono sul territorio per iniziativa delle chiese locali, dei circuiti e distretti per rispondere ai problemi di chi vive in condizioni disagiate, sia da un punto di vista economico che sociale. È una diaconia in continua evoluzione, in cui gli operatori, spesso volontari, agiscono