Colloquio religioso di Worms: pronti per il pluralismo religioso

«Se non sarò convinto mediante la testimonianza della Scrittura e chiare ragioni – poiché non credo né al papa né ai concili da soli, poiché è evidente che hanno errato e si contraddicono – io sono vinto dalla mia coscienza e prigioniero della Parola di Dio… perciò, non posso né voglio ritrattare, poiché non è

Genesi 21, 9-10

«Sara vide che il figlio partorito ad Abraamo da Agar, l’egiziana, rideva; allora disse ad Abraamo: “Caccia via questa serva e suo figlio; perché il figlio di questa serva non dev’essere erede con mio figlio, con Isacco”». Il nome “Isacco” significa ridere. Il figlio di Abramo e Sara si chiamava “Ridere”. Sara non riusciva ad

Protestanti latini in Europa: una comunicazione tra cuore e ragione

Il 14 e 15 aprile, una ventina di operatori della comunicazione provenienti dalle Chiese membro della Conferenza delle Chiese protestanti dei paesi latini d’Europa (CEPPLE) si sono ritrovati a Torre Pellice (TO) per discutere sul tema “La comunicazione religiosa nei media: una questione di cuore o di ragione?”. La CEPPLE è nata nel 1950 per

Dolores (Uruguay): un tornado ha distrutto il tempio valdese

Un tornado prodottosi alle 18 (ora locale) di venerdì 15 ha distrutto la chiesa valdese e la sala delle attività  a Dolores (Uruguay), come testimoniato dalla foto inviataci dal pastore Miguel Angel Cabrera. Le notizie parlano di quattro morti e almeno 200 feriti nella città  che è inserita nel dipartimento di Soriano, 240 a Nord-Ovest

Atti degli Apostoli 1, 9-11

«Dette queste cose, mentre essi guardavano, fu elevato; e una nuvola, accogliendolo, lo sottrasse ai loro sguardi. E come essi avevano gli occhi fissi al cielo, mentre egli se ne andava, due uomini in vesti bianche si presentarono a loro e dissero: “Uomini di Galilea, perché state a guardare verso il cielo? Questo Gesù, che

Garantire la libertà di culto delle minoranze religiose

Appello delle Chiese protestanti di Milano Noi rappresentanti delle Chiese evangeliche di Milano – valdese, metodista, battista, luterana – esprimiamo viva preoccupazione per alcune affermazioni e i toni di certe battute della campagna elettorale in materia di libertà  religiosa e di culto.Ci rammarica che questo tema di primaria importanza civica e costituzionale sia spesso affrontato

Un portale web per i beni culturali valdesi e metodisti

E’ in rete il nuovo portale del patrimonio culturale metodista e valdese, parte del più articolato sistema informativo ABACVM (Archivio beni e attività  culturali valdesi e metodisti) promosso dalla Chiesa evangelica valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi. Il portale è stato ideato e realizzato sia come strumento per raccogliere e comunicare informazioni sui

Salmo 107, 4-9

«Essi vagavano nel deserto per vie desolate; non trovavano città  dove poter abitare. Soffrivano la fame e la sete, l’anima veniva meno in loro. Ma nella loro angoscia gridarono al Signore ed egli li liberò dalle loro tribolazioni. Li condusse per la retta via, perché giungessero a una città  da abitare. Celebrino il Signore per

8 per mille. Una campagna all’insegna della trasparenza e dell’uso «sociale» dei fondi ricevuti dallo Stato

“Dove serve, con trasparenza”, questo il titolo della campagna pubblicitaria a favore dell’Otto per mille alle Chiese metodiste e valdesi che appare in questi giorni sui principali organi di stampa e trasmessa su alcune emittenti radiofoniche e televisive.Nel formato cartaceo, l’immagine dominante è quella di un variegato gruppo di persone opacizzato da un filtro che

Giornata della legalità

Domenica 3 aprile le chiese metodiste e valdesi celebrano la “Giornata della legalità “. L’iniziativa è nata nel 2010 ad opera delle comunità  appartenenti al IV distretto (Italia meridionale); il sinodo 2013 l’ha istituita a livello nazionale con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della legalità  e della lotta agli abusi. La giornata prevede iniziative

Diritti ed evangelizzazione, valdesi e battisti lavorano insieme

Dalla “Settimana dei Diritti umani” (4-10 aprile, quest’anno dedicata ai diritti delle donne) alla “Settimana di evangelizzazione” (8-15 maggio): a distanza di un mese le chiese battiste e quelle metodiste e valdesi saranno impegnate in due appuntamenti che possono diventare i primi passi di un impegno comune per l’annuncio dell’Evangelo.Nella prospettiva di elaborare un programma