Libertà

Che gli uomini nascano liberi è un’idea moderna, anche se ha origine nel pensiero cristiano secondo cui non esistono davanti a Dio differenze fra gli uomini. Quando parlano di libertà Gesù e gli apostoli però, più a che ad un diritto naturale, pensano ad un dono della grazia di Dio: il credente è un uomo

Leggi di più...

Messa

I cattolici vanno a “messa”, gli evangelici al “culto” o alla “riunione. In entrambi i casi, come nella chiesa antica, si tratta di un incontro in cui si legge e si spiega la Bibbia, si celebrano battesimo e santa cena, si prega. Non sembrano dunque esservi differenze (l’ordine delle funzioni cristiane è molto simile). In

Leggi di più...

Natura

I cristiani, seguendo in questo gli ebrei, hanno sempre dato valore positivo alla natura, come ad un mondo bello e ricco di significato perché opera di Dio; l’hanno visto come il giardino dell’Eden nella Genesi, un parco introno alla casa dell’uomo, un insieme di cose che devono servire alla sua vita. Oggi ci si rende

Leggi di più...

Ordini religiosi

Le chiese evangeliche non hanno ordini religiosi, cioè conventi, frati e suore. Lutero, che conosceva bene la vita religiosa per essere stato frate, era molto critico nei confronti della vita conventuale in cui vedeva due pericoli: l’orgoglio del religioso, portato a sentirsi più spirituale degli altri cristiani che vivono la vita normale, e una forma

Leggi di più...

Papa

È certamente questo uno dei punti in cui la distanza fra i cattolici e gli altri cristiani è più grande. Per gli uni è il capo visibile della chiesa, quello che sta al posto di Gesù Cristo in terra, per gli altri è semplicemente il vescovo di Roma. Papa significa infatti “padre”; era il titolo

Leggi di più...

Pietà

La religione non è solo pensare quello che si crede e fare ciò che si deve, è anche esprimere quello che si sente. Gli evangelici hanno sempre saputo creare nuove forme per comunicare e rafforzare la loro fede insistendo su due aspetti che sembrano opposti ma che essi hanno mantenuto uniti: la persona e la

Leggi di più...

Reliquie

Che cos’è una reliquia? Dal latino reliquere, lasciare, è qualcosa che viene lasciato da una persona che non c’è più. Il culto delle reliquie è presente non solo in tutte le religioni, ma in molti aspetti della vita sociale: la maglia di un giocatore dopo la partita e un oggetto di un celebre attore sono

Leggi di più...

Resurrezione

È questo il punto della fede su cui tutte le chiese sono in perfetta unità; la dottrina fondamentale della fede cristiana è infatti la morte dell’uomo Gesù e la sua resurrezione per la salvezza dell’umanità. Questo significa che Dio è presente nella vita degli uomini e delle donne non solo con i consigli, le parole,

Leggi di più...

Sacerdote

Cattolici e ortodossi considerano i loro ministri sacerdoti, cioè credenti che con l’ordinazione hanno ricevuto poteri particolari per amministrare i sacramenti. Per noi evangelici si tratta di una novità che contraddice l’Evangelo. Novità perché gli apostoli che Gesù chiamò al suo seguito e mandò a predicare non sono mai stati sacerdoti. Contraria all’Evangelo perché vi

Leggi di più...

Sacramenti

Su questo punto esiste una forte disparità fra le chiese. Per cattolici e ortodossi i sacramenti sono delle azioni, dei gesti che hanno il potere di trasmettere la grazia del Signore. Come non si può cancellare una cosa che è stata fatta, così non si può annullare un sacramento: chi è battezzato lo resta, chi

Leggi di più...

Santi

La parola “santo” nella Bibbia indica una persona o un oggetto che appartiene a Dio. Per questo gli apostoli, scrivendo ai credenti (che vivono a Corinto, a Roma), li chiamavano “santi”. Lo stesso significato ha la parola nel Credo. Quando si dice: credo la “comunione dei santi” si dice semplicemente che la chiesa su tutta

Leggi di più...

Trinità

Gli evangelici accettano la dottrina (il dogma) della Trinità e anche per questo non vanno confusi con i Testimoni di Geova, che la negano. È ben vero che nella Bibbia non si trova la parola “trinità”, ma quando si parla di Dio si parla del Padre, del Figlio, dello Spirito Santo, cioè in un modo

Leggi di più...