La Diaconia valdese e la Federazione delle chiese evangeliche in Italia rinnovano il loro impegno ad accogliere Torre Pellice, 11 Febbraio 2019 “L’11 gennaio, dunque un mese fa, è stato consentito lo sbarco dei migranti raccolti in mare dalla nave Sea Watch – dichiarano la Diaconia Valdese e la Federazione delle Chiese evangeliche in Italia
Stampa
Pisa: minacce alla Chiesa per il sostegno alla moschea
Il comunicato della locale Chiesa valdese Torre Pellice, 28 Gennaio 2018 Recentemente la Chiesa valdese di Pisa aveva dato il suo sostegno all’ipotesi di edificazione di una moschea. Nei giorni scorsi una lettera anonima ha espresso minacce rivolte a un circolo Pd, alla diocesi e alla chiesa valdese stessa. Il Consiglio della Chiesa valdese di
“Restiamo umani”
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune: “Sull’immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”. In occasione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici e protestanti italiani lanciano un appello comune
#SeaWatch. FCEI e valdesi accolgono
Comunicato stampa congiunto Federazione chiese evangeliche in Italia (FCEI), Tavola valdese e Diaconia valdese Roma (NEV/CS04), 10 gennaio 2019 – Ringraziamo chi, finalmente, ha contribuito a chiudere una pagina vergognosa e disumana della politica europea – ha dichiarato il moderatore della Tavola valdese Eugenio Bernardini a commento della soluzione al caso Sea-Watch concretizzatasi nella notte
Decreto sicurezza, ultimo appello
Appello di Tavola Valdese, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia – FCEI, Sant’Egidio e altre associazioni cattoliche per rivedere il Decreto che di fatto allargherà l’area dell’irregolarità e ridurrà i percorsi di integrazione Appello ai parlamentari riguardo alla conversione in legge del Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113 Il Decreto-Legge 4 ottobre 2018, n.113, di cui
Costruire insieme ponti di pace
Al consueto incontro internazionale promosso dalla Comunità di Sant’Egidio sarà presente anche il moderatore della Tavola Valdese Eugenio Bernardini Torre Pellice, 9 Ottobre 2018 Ci sarà anche il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, alla 32ma tappa dello spirito d’Assisi, inaugurato nel 1986 da Giovanni Paolo II e portato avanti dalla Comunità di Sant’Egidio,
Eugenio Bernardini riconfermato moderatore per il settimo anno
Valdesi e metodisti hanno a cuore il destino morale e civile dell’Italia e dell’Europa, la libertà religiosa e i diritti “I diritti, specie dei più deboli, siano protetti, e i doveri siano uguali per tutti” “Questo Sinodo è iniziato con due azioni di preghiera e solidarietà : verso i migranti e verso le vittime e gli
Una chiesa fragile ma con una testimonianza viva
L’esito della ricerca sociologica sullo stato di salute delle Chiese valdesi e metodiste “La ricerca RI.SO.R.S.E., che è stata presentata ieri al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, rappresenta principalmente una grande avventura, un viaggio nel quale il gruppo di esperti che ha raccolto le rilevazioni ha avuto la possibilità di visitare le nostre chiese
«Rifugiati: l’Europa torni a difendere i diritti umani»
L’attuale politica sui rifugiati ostacola l’impegno delle Chiese in Italia e in Germania Alla vigilia del Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste in Italia si sono incontrati a Torre Pellice (To) il moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, e il presidente della Chiesa evangelica della regione dell’Assia e Nassau (area di Francoforte), Volker Jung, per
Una chiesa che “rende conto”
Al Sinodo la presentazione del primo bilancio sociale delle chiese valdesi e metodiste Lunedì 27 agosto, in occasione del Sinodo, verrà presentato il primo bilancio sociale della Chiesa evangelica valdese – Unione delle Chiese valdesi e metodiste, che rende conto dell’attività svolta dalle chiese e dalla Diaconia Valdese nel corso del 2017. Il volume è
Essere chiesa oggi in Europa
Lunedì 27 agosto la serata pubblica del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste discute di comunione, missione e giustizia. Con la partecipazione di Emanuela Del Re, Vice Ministra agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale Comunione, missione, giustizia: essere chiesa oggi in Europa Serata pubblica del Sinodo delle chiese valdesi e metodiste Tempio valdese di Torre
No alla cancellazione della legge Mancino
“Sbagliato, inopportuno e intempestivo”, così il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha commentato il proposito del ministro Fontana, subito assecondato dal vicepremier Salvini, di cancellare la legge “Mancino” approvata nel 1993 per contrastare gesti, azioni e slogan legati all’ideologia nazifascista, aventi per scopo l’incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici,