Un incontro al Parlamento europeo per avanzare la proposta di un corridoio umanitario europeo dalla Libia Torre Pellice, 10 Dicembre 2019 «È venuto il tempo di agire e siamo fiduciosi che una nuova alleanza tra persone coraggiose e visionarie – provenienti dal mondo delle istituzioni così come dalla società civile e dalle chiese – possa fare
Stampa
Commissione sull’antisemitismo: plauso della moderatora Trotta
La moderatora della Tavola Valdese scrive alla senatrice Segre ricordando la battaglia comune di Ebrei e valdesi e metodisti per l’uguaglianza, i diritti delle minoranze e il pluralismo Torre Pellice, 5 Novembre 2019 A pochi giorni dal voto del Senato che ha istituito una Commissione contro il razzismo e l’antisemitismo, la moderatora della Tavola Valdese,
Contro la legge del più forte
Presa di posizione della Tavola Valdese sulla guerra in Siria Torre Pellice, Mercoledì 16 Ottobre La Tavola Valdese segue gli sviluppi della recente aggressione militare della Repubblica di Turchia alla Siria settentrionale – in particolare, ma non solo, contro il popolo curdo – con profondo cordoglio per le già numerose vittime e con crescente apprensione
Una carta geografica al posto del crocifisso in classe?
L’apprezzamento della moderatora della Tavola Valdese per le parole del Ministro Fioramonti Torre Pellice, Mercoledì 2 Ottobre «E invece noi, valdesi e metodisti, abbiamo apprezzato le parole del Ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti che ha manifestato i suoi dubbi sull’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche». Così si esprime la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese,
L’ambiente al centro della testimonianza cristiana
Le considerazioni della moderatora Alessandra Trotta a conclusione dell’iniziativa ecumenica “Tempo del creato” Torre Pellice, 30 Settembre 2019 “La protezione dell’ambiente è un tema urgente e centrale della testimonianza cristiana”. Lo afferma la diacona Alessandra Trotta, moderatora della Tavola Valdese, a conclusione del “Tempo del creato 2019”, un’iniziativa ecumenica che in tutta Italia ha impegnato
Il premio Nansen ai corridoi umanitari
Tavola Valdese e FCEI: “Dedichiamo questo riconoscimento alle persone che muoiono in mare e nei lager libici e che vorremmo arrivassero in sicurezza in Europa”. Torre Pellice, 18 Settembre 2019 “Siamo orgogliosi e onorati di ricevere questo prestigioso premio – dichiarano Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la moderatora
Alessandra Trotta, nuova moderatora della Tavola valdese:
Torre Pellice, Venerdì 30 Agosto Il primo discorso pubblico di Alessandra Trotta come nuova moderatora della Tavola valdese spazia sui grandi temi sociali e teologici: impegno sociale, ecumenismo, tutela dei diritti umani, democrazia e giustizia. Tre le parole chiave del suo discorso: “noi”, “ribaltamento” e “unità “. “Un ‘noi’ universale, non contrapposto a un ‘voi’ che
Umanesimo di oggi è umanesimo dei diritti
Torre Pellice, Giovedì 29 Agosto Nuovo governo, Sinodo valdese e metodista: “Umanesimo di oggi non può prescindere dai diritti di tutti e dall’uguaglianza” Diritti per tutte e tutti e lavoro sono i temi al centro dell’agenda politica del Sinodo metodista e valdese in corso nelle Valli Valdesi. Il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi invita
Libertà religiosa e diritti civili
Torre Pellice, Giovedì 29 Agosto I valdesi mettono a disposizione le loro sale per le comunità islamiche e di altre confessioni religiose che ancora vedono limitato in molte regioni italiane il diritto alla preghiera in locali adeguati Libertà religiosa e diritti civili. Questo è il tema dominante della seduta del 28 agosto del Sinodo delle
Peccato di genere
Torre Pellice, Giovedì 29 Agosto Anche quest’anno il Sinodo delle chiese metodiste e valdesi si è pronunciato sul tema delle violenza contro le donne. “Serve un segno visibile” ha detto la pastora Daniela Di Carlo, durante la conferenza stampa del Sinodo, e ha spiegato l’importanza di aderire alla campagna dei “Giovedì in Nero”(#ThursdaysinBlack) del Consiglio
Il Sinodo esprime preoccupazione per le conseguenze del Decreto sicurezza
Le chiese si attiveranno nei territori per evitare che gli ‘ultimi’ perdano i diritti fondamentali
Carcere, giustizia, diritti
Torre Pellice, Martedì 27 Agosto Da una parte chi vuole “buttare via la chiave”, chi augura alle persone di “marcire in galera”, dall’altra la Costituzione e il rispetto dei diritti umanitari. Il tema dei diritti, appunto, delle carceri e quindi in senso più ampio della giustizia, è stato oggi al centro della conferenza stampa del