«Siate ricolmi di Spirito, parlandovi con salmi, inni e cantici spirituali, cantando e salmeggiando con il vostro cuore al Signore; ringraziando continuamente per ogni cosa Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo» Ringraziare! Ci ricordiamo di farlo nella nostra vita? Mi ricordo che quando i miei figli erano piccoli il momento del ringraziamento
Il Vangelo ci parla
Efesini 4/1-3,10
«Io dunque, il prigioniero del Signore, vi esorto a comportarvi in modo degno della vocazione che vi è stata rivolta, con ogni umiltà e mansuetudine, con pazienza, sopportandovi gli uni gli altri con amore, sforzandovi di conservare l’unità dello Spirito con il vincolo della pace. […] Colui che è disceso, è lo stesso che è
Ebrei 13,15-16
«Per mezzo di Gesù, dunque, offriamo continuamente a Dio un sacrificio di lode: cioè, il frutto di labbra che confessano il suo nome. Non dimenticate poi di esercitare la beneficenza e di mettere in comune ciò che avete; perché è di tali sacrifici che Dio si compiace» Che sfida questo testo. In così poche parole
Romani 8,26
«Lo Spirito viene in aiuto alla nostra debolezza, perché non sappiamo pregare come si conviene; ma lo Spirito intercede per noi con sospiri ineffabili.» L’apostolo Paolo, nella lettera ai Romani, parla della grazia di Dio come un dono dello Spirito. Afferma che la grazia di Dio è per noi come il respiro, dunque è per
Michea 6,8
«Dio ti ha fatto conoscere ciò che è bene; che altro richiede da te il Signore, se non che tu pratichi la giustizia, che ami la misericordia e cammini umilmente con il tuo Dio?» Il profeta Michea annuncia il suo messaggio in una epoca difficile di Israele. Oltre a una minaccia assira, il popolo deve
Genesi 1,26
«Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbia dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra». Chi è l’immagine di Dio sulla terra all’epoca in cui è scritto il questo brano? Era il Faraone, il quale rappresentava il dio del popolo; era un
Matteo 6,19-21
«Non fatevi tesori sulla terra, dove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri scassinano e rubano; ma fatevi tesori in cielo, dove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non scassinano né rubano. Perché dov’è il tuo tesoro, lì sarà anche il tuo cuore» Tutte le persone hanno la tendenza
Matteo 15,22-23
«Una donna cananea si mise a gridare: “Abbi pietà di me, Signore”. Ma egli non le rispose parola.» Una donna pagana si rivolge a Gesù per chiedere la guarigione della figlia gravemente malata. La donna grida, ma Gesù non risponde. Gesù tace e quando i discepoli gli chiederanno di fare qualcosa per mandarla via, Gesù
Luca 22,26
«Il più grande tra di voi sia come il più piccolo, e chi governa come colui che serve» Gesù spiega il significato della frase “essere il più grande” e capovolge il senso comune di grandezza, che per noi è quello di essere serviti e avere l’ultima parola. Gesù ci informa che, a causa del nostro
Genesi 11,4
«Venite, costruiamoci una città e una torre la cui cima giunga fino al cielo; acquistiamoci fama, affinché non siamo dispersi sulla faccia di tutta la terra». In questo brano, il disperdersi ha il significato di spargersi sulla terra, così come aveva voluto il Signore quando aveva detto «Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra…» (Genesi
Marco 16,17-18
«Nel nome mio scacceranno i demòni; parleranno in lingue nuove; prenderanno in mano dei serpenti; imporranno le mani agli ammalati ed essi guariranno» Gesù affida ai suoi discepoli la missione di andare ad annunciare la buona notizia dell’amore di Dio. A loro fa una promessa: essi saranno accompagnati da segni. Cacceranno i demòni è il
Romani 12,17 e 21
«Non rendete a nessuno male per male. Impegnatevi a fare il bene davanti a tutti gli uomini. Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene». L’apostolo Paolo affronta il problema del male invitando i suoi lettori ad agire in modo costruttivo, fuggendo dalla logica di “occhio per occhio e dente per