Geremia 35, 15

Dio dice: «Ho continuato a mandarvi ogni mattina tutti i miei servitori, i profeti, per dirvi: “Convertitevi ciascuno dalla sua via malvagia; cambiate comportamento”» Un mio amico ha un sistema di navigazione nella macchina che, quando è andato oltre la strada indicata, gli dice “esegui una conversione” invece di dire come il mio: “fare un’inversione

Geremia 38, 4

«Quest’uomo sia messo a morte, poiché rende fiacche le mani degli uomini di guerra, che rimangono in questa città , e le mani di tutto il popolo, tenendo loro tali discorsi; quest’uomo non cerca il bene, ma il male di questo popolo». Siamo nel 586 a. C. I Babilonesi stanno assediando Gerusalemme. Il profeta Geremia interpreta

Luca 12, 15

«Gesù dice: state attenti e guardatevi da ogni avarizia» La società  a livello globale, negli ultimi anni, ha visto un’accelerazione degli spostamenti delle ricchezze: sempre meno persone straricche accumulano una sempre più grande fetta della ricchezza globale. Così l’1% più ricco dell’umanità  possiede da anni più di quanto possiede il restante 99%. Gesù mette in

Genesi 1, 26

«Poi Dio disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine, conforme alla nostra somiglianza, e abbiano dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la terra e su tutti i rettili che strisciano sulla terra”». Il primo capitolo della Genesi descrive la creazione del mondo. In brevi strofe l’autore rende partecipe chi

Che cosa aspettiamo?

«Venga il tuo regno» (Luca 11,2) Un giorno uno dei discepoli di Gesù gli chiese: «insegnaci a pregare». Vedevano che Gesù pregava spesso, magari in disparte. Sapevano che Giovanni Battista aveva trasmesso ai suoi la disciplina del digiuno e della preghiera. I rabbini insegnavano preghiere per determinate circostanze. Insomma c’era modo e modo di pregare.

Credenti digitali

«Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito con sale, per sapere come dovete rispondere a ciascuno» (Colossesi 4,6) L’esortazione che l’apostolo Paolo rivolge alla piccola e tribolata comunità  cristiana di Colossi, cittadina dell’antica Frigia (oggi in Turchia) non è lontana dai nostri guai attuali. Paolo, nel quadro della chiesa nascente, temeva fortemente che il

Lassù in montagna

«Alzo gli occhi verso i monti… da dove mi verrà  l’aiuto? Il mio aiuto vien dal Signore che ha fatto il cielo e la terra. Egli non permetterà  che il tuo piede vacilli; colui che ti protegge non sonnecchierà » (Salmo 121: 1-3) Tempo di vacanze e, per alcuni, di escursioni in montagna. Riflettevo sul fatto

Franchezza o fiducia?

«Non abbandonate la vostra franchezza che ha una grande ricompensa. Infatti avete bisogno di costanza, affinché, fatta la volontà  di Dio, otteniate quello che vi è stato promesso.» (Ebrei 10,35-36) Il testo biblico al centro del culto di chiusura del Kirchentag (festa biennale del protestantesimo tedesco) nello stadio di Dortmund si riferiva a questo passaggio

Il lavoro del pastore

«Non fate nulla per spirito di parte o per vanagloria, ma ciascuno, con umiltà , stimi gli altri superiori a se stesso, cercando ciascuno non il proprio interesse, ma anche quello degli altri» (Filippesi 2,3-4) Ho partecipato recentemente negli studi Rai dove si produce la rubrica Protestantesimo a un breve, intenso confronto intergenerazionale sulla figura del

L’oppressione

«Molte volte mi hanno oppresso fin dalla mia gioventù – lo dica pure Israele -molte volte mi hanno oppresso fin dalla mia gioventù; eppure non hanno potuto vincermi. Degli aratori hanno arato sul mio dorso, vi hanno tracciato i loro lunghi solchi. Il Signore è giusto; egli ha spezzato le funi degli empi.» ( Salmo

Il tradimento

«In verità , in verità  vi dico che uno di voi mi tradirà . I discepoli si guardarono gli uni gli altri, non sapendo di chi parlasse» (Giovanni 13,21-22). La drammatica affermazione di Gesù, come sappiamo, risuona nel corso dell’ultima cena a Gerusalemme. La questione del tradimento rimbalza anche negli altri tre evangeli. Prima di quella fatidica

Conoscere Dio

«…piego le ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni famiglia nei cieli e sulla terra prende nome, affinché egli vi dia, secondo le ricchezze della sua gloria, di essere potentemente fortificati, mediante lo Spirito suo, nell’uomo interiore, e faccia sì che Cristo abiti per mezzo della fede nei vostri cuori, perché, radicati e fondati nell’amore,