Il Centro culturale valdese verso il 2017

Il 31 ottobre 2017 si avvicina e con esso il quinto centenario della Riforma protestante. Nel corso del triennio 2015-2017, il Centro culturale valdese di Torre Pellice (TO) ha deciso di ideare un fitto calendario di mostre, eventi e iniziative in preparazione di questo importante appuntamento. Ne parliamo con Davide Rosso, direttore del Centro culturale

Incontro di preghiera dei cristiani di Pavia

Dopo i tragici fatti in Francia, Nigeria e Ucraina, 8 chiese cristiane di Pavia invitano i cittadini a un momento di preghiera per esprimere solidarietà  ai familiari delle vittime, sostegno in preghiera alle persone che hanno responsabilità  pubbliche, l’impegno a educare le nuove generazioni all’amore, all’ascolto, all’accoglienza, nel nome del Dio d’Amore. L’incontro sarà  venerdì

Beni culturali: firmato l’accordo tra la Tavola valdese e l’ICCD

Nei giorni scorsi Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Laura Moro, direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD), hanno firmato a Torino l’accordo attuativo del Protocollo di collaborazione che darà  effettiva esecuzione, anche in materia di beni culturali, alle Intese con lo Stato Italiano del 1984. Il Protocollo, firmato nel luglio

Beni culturali: siglato l’accordo tra la Tavola valdese e la città di Torino

Nei giorni scorsi, a Torino, Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese e Stefano Benedetto, dirigente del Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale della città  di Torino, hanno firmato una convenzione per l’integrazione tra il progetto MuseoTorino e l’Archivio digitale Beni e attività  culturali valdesi e metodisti (ABACVM), una piattaforma studiata per censire, catalogare e promuovere

La Riforma e la riforma

È invalsa da tempo nelle chiese evangeliche l’abitudine di ricordare la data del 31 ottobre 1517, quando Lutero affisse le sue 95 tesi. Aveva l’idea di avviare un dibattito sulle indulgenze e invece cambiò la fisionomia della cristianità  europea. Il movimento di opinione da lui scatenato si conosce ormai come la Riforma. In realtà  questa