Una sola comunione di preghieraMa voi siete la gente che Dio si è scelta, un popolo regale di sacerdoti, una nazione santa, un popolo che Dio ha acquistato per sé, per annunziare a tutti le sue opere meravigliose (I Pietro 2,9); il versetto letto nella sua interezza restituisce un messaggio teologicamente assai rilevante: l’unità della
Ecumenismo in azione
Il moderatore al Sinodo della Westfalia
E’ in corso in questi giorni (16-20 novembre) a Bielefeld (Germania) il Sinodo della Chiesa evangelica della Westfalia, chiesa partner con cui la Chiesa valdese vanta legami di profonda fraternità e sostegno. L’assemblea amministrativa è stata preceduta da un programma speciale per gli invitati ecumenici, tra i quali era presente anche il pastore Eugenio Bernardini,
Il moderatore della Chiesa di Scozia visita la Chiesa valdese
Una delegazione della Chiesa di Scozia ha visitato ufficialmente, nelle settimane scorse, la Chiesa valdese.La Chiesa di Scozia è una grande chiesa riformata (di tradizione calvinista dal punto di vista teologico e presbiteriana per quanto riguarda l’aspetto organizzativo) che conta oggi oltre 400.000 membri e 800 pastori. Diversamente dalla Chiesa d’Inghilterra, la Chiesa di Scozia
Nuove sfide per la Comunione mondiale riformata
Christopher Ferguson è di cittadinanza canadese e appartiene alla United Church of Canada, la più grossa denominazione protestante del paese. Ha compiuto i suoi studi teologici a Vancouver e Montreal. Consacrato pastore nel 1978, ha ricoperto diversi incarichi, dapprima come pastore nel Quebec, poi come cappellano universitario. Dal 1987 al 1991 ha insegnato teologia in
Complementari, non antitetici
Sono trascorse diverse settimane dalla storica visita di Papa Francesco alla Chiesa valdese di Torino. Proviamo a comprendere qualche cosa in più della figura di Francesco interrogandoci su di lui e sul ruolo del suo pontificato con don Cristiano Bettega, direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana. Papa Francesco ci
Sobrio e fraterno
Questi aggettivi sono quelli che la stampa evangelica ha usato per parlare dell’incontro del papa con i credenti delle chiese valdesi e metodiste nel tempio valdese di Torino in occasione della sua visita nella città . I mezzi di informazione avevano usato impropriamente la terminologia corrente parlando di incontro dei vertici delle comunità . Il prof. Fulvio
Francesco, un incontro sobrio e fraterno
Non era facile. Una realtà assolutamente marginale e largamente sconosciuta all’opinione pubblica, come l’Unione delle Chiese metodiste e valdesi, accostata per un’oretta, sul palcoscenico dell’informazione globale, al personaggio più popolare del mondo. Si è invece realizzato quanto aveva annunciato il moderatore della Tavola valdese, Eugenio Bernardini: un incontro tra cristiani sobrio e fraterno. Ciò è
Caro papa Francesco…
Caro papa Francesco, caro fratello in Cristo,mi permetta di accoglierLa in questo tempio rivolgendomi a Lei con questa espressione dei primi credenti che seguirono Gesù diventando i suoi discepoli e i suoi apostoli. Rivolgendoci a Lei come il fratello in Cristo Francesco, noi riconosciamo la nostra comune condizione di figli di quel Dio che è
Che cosa diremo al Papa
La prima visita di un papa, in oltre ottocento anni, alla Chiesa valdese è un fatto che, per quanto abusato, merita l’aggettivo “storico”. Il fatto che questa visita avvenga nella cornice del tempio di Torino – il primo che i valdesi poterono costruire (nel 1853) nella capitale del Regno che aspirava unire l’Italia intera, e
35a edizione edizione del Kirchentag
Più di 100 mila visitatori; 2500 eventi tra conferenze, dibattiti, studi biblici, culti, spettacoli teatrali, mostre, concerti, workshop; centinaia di stand al mercato delle possibilità : questi i numeri del 35° “Kirchentag” evangelico che si apre il prossimo 3 giugno a Stoccarda (Germania) con il motto “Affinché diventiamo saggi” (Salmo 90,12). Al centro della discussione saranno
Diritti civili e ministeri all’Assemblea della Chiesa di Scozia
Si è chiusa venerdì 22 maggio l’Assemblea generale della Chiesa di Scozia, grande chiesa riformata (di tradizione calvinista dal punto di vista teologico e presbiteriana per quanto riguarda l’aspetto organizzativo) che conta oggi oltre 400.000 membri e 800 pastori. I lavori dell’Assemblea sono stati preceduti dalla “Ceremony of the Keys”, un’antica tradizione che si svolge
Francia: benedizione come testimonianza e accompagnamento delle persone
Si è concluso nei giorni scorsi a Sète il Sinodo della Chiesa protestante unita di Francia (EPUdF). Nel 2012 un accordo storico ha portato alla nascita dell’unione delle chiese riformate e luterane, una nuova chiesa cristiana in Francia con solide radici ma aperta al futuro.Al loro terzo Sinodo i protestanti francesi si sono confrontati sul