Nella sede dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane a Roma, il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini, ha incontrato la Presidente dell’UCEI, Noemi Di Segni, recentemente eletta alla guida dell’Unione delle comunità ebraiche italiane. È stato un incontro molto cordiale in cui si è sottolineato il profondo legame esistente tra le due comunità , accomunate per
Ecumenismo in azione
Bernardini: «Una fede rinnovata dal balsamo del perdono»
Dal 18 al 25 gennaio le Chiese evangeliche italiane partecipano alle iniziative per celebrare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), l’evento ecumenico di carattere mondiale, promosso dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese (CEC) e dal Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani. Il motto biblico “L’amore di Cristo ci
Un cammino di luce nelle festività
La presidente dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane, Noemi Di Segni, ha inviato al moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, gli auguri per un anno sereno e prospero di soddisfazioni. «Nella coincidenza delle date dei nostri calendari, di celebrazione delle festività natalizie e della festa di chanukà – ha scritto Di Segni – vorrei leggere un
Koch: «L’anniversario della Riforma è una storica opportunità di dialogo»
Il 14 ottobre il card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unita’ dei Cristiani, ha visitato le Valli valdesi del Piemonte e ha incontrato il past. Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese. Sabina Baral lo ha intervistato in collaborazione con Radio Beckwith Evangelica.
Il cardinale Kurt Koch visita le Valli Valdesi
Venerdì 14 ottobre si terrà a Torino una giornata di sensibilizzazione ecumenica con la presenza del card. Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani.La mattina è prevista una conferenza alle ore 10 al Teatro piccolo Valdocco sul tema “La passione per l’unità della Chiesa. Scenari e sfide del dialogo ecumenico”,
Il SAE tra tradizione, riforma e profezia nelle Chiese
La sessione estiva di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE) di quest’anno si tiene presso la Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli (stazione di Assisi) dal 24 al 30 luglio 2016. Il tema è: “Quello che abbiamo veduto e udito noi l’annunciamo” (I Giovanni 1,3). Tradizione, riforma e profezia nelle Chiese”. Il SAE eÌ€
I Riformati da papa Francesco: «al centro la giustizia e la pace»
Sono passati dieci anni da quando una delegazione dell’allora Alleanza riformata mondiale (ARM), rese visita a un papa; allora era Benedetto XVI. Nel frattempo la storica unificazione tra il Consiglio ecumenico riformato e l’ARM, avvenuta nel 2010, che ha dato luogo alla Comunione mondiale di Chiese riformate (WCRC), «Ha offerto – a detta di papa
Protestanti: la Comunione delle chiese riformate in visita dal Papa il 10 giugno
La Comunione verso un approfondimento delle relazioni con la Chiesa cattolica romanaUna conferenza stampa si terrà presso la Sala Marconi di Radio Vaticana alle 13.15, dopo l’udienza con Papa Francesco. Venerdì 10 giugno 2016 una delegazione della Comunione mondiale delle Chiese riformate (WCRC) visiterà il Vaticano per approfondire le relazioni con la Chiesa cattolica romana.
Osservatorio sull’ecumenismo: nuovo gruppo di lavoro delle chiese metodiste e valdesi
L’ecumenismo è sempre più un elemento costitutivo della vita delle chiese protestanti storiche italiane. È ormai da molti anni che esiste una Commissione ecumenica bmv (cioè comune alle chiese battiste, metodiste e valdesi) che svolge un importante lavoro di consulenza e proposta teologica. Da qualche mese, la Tavola valdese ha costituito un nuovo strumento: un
L’arcivescovo Lorefice in Chiesa valdese a Palermo
Un clima di fraternità si è respirato domenica 8 maggio in via dello Spezio, dove i metodisti e i valdesi di Palermo hanno accolto l’arcivescovo Corrado Lorefice, ordinato nel dicembre scorso. Sin dal suo insediamento l’arcivescovo ha fatto capire di essere molto interessato all’ecumenismo. Appena tre settimane fa era stato ospite della funzione anglicana, a
Bernardini: «Con il Papa un incontro fraterno, alla ricerca di strade nuove. Con coraggio»
I valdesi e il Papa: per il moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini, i tre incontri dal settembre 2013 a oggi (compresa la storica visita nel tempio valdese di Torino del 22 giugno scorso) «ci danno il segno di un’urgenza, dell’impegno che le chiese devono mettere per rispondere su molti terreni concentrandosi sull’essenziale e rispettandosi
A Roma incontro tra esponenti della CEI e delle chiese protestanti italiane
Luca Negro: una riunione che “ricuce i fili di un dialogo interrotto” E’ stata una riunione giudicata da tutti più che positiva quella che ha visto incontrarsi lunedì 29 febbraio, il presidente e il direttore dell’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI, rispettivamente mons. Ambrogio Spreafico e don Cristiano Bettega, con i