L’incontro promosso dall’Associazione dei pastori di Franciaha coinvolto anche i protestanti degli altri paesi latini d’Europa Torre Pellice, 27 Marzo 2018 «Ministero pastorale: quale autorità ? Qualelegittimità ?» è stato il tema al centro della Pastorale Nationale,l’annuale incontro dell’Associazione dei pastori e pastore di Francia (APF),che dal 18 al 20 marzo è stato caldamente ospitato a Cannes,
Ecumenismo in azione
A che punto siamo nel dialogo ecumenico?
Un confronto tra le chiese valdesi del secondo distretto Bergamo, 7marzo 2018 Le chiese valdesi e metodiste del II distretto hanno organizzato sabato 3 marzo a Bergamo unForumdedicato al tema del dialogo ecumenico. Partendo dall’incontro tra “valdesi ultramontani” (francesi) e “poveri lombardi” che avvenne proprio a Bergamo nel 1218, ci si è confrontati sul dialogo
Ecumenismo: punto di arrivo o di partenza?
Il 3 marzo a Bergamo valdesi e metodisti riflettono sulla pratica ecumenica Torre Pellice, 8 febbraio 2018 Il tema dell’ecumenismo torna al centro della vita del secondo distretto delle chiese valdesi e metodiste che raggruppa le comunità dell’Italia settentrionale e della Svizzera. L’occasione è un convegno che si terrà a Bergamo sabato 3 marzo per
«Milano capitale ecumenica d’Italia»
I vent’anni del Consiglio delle Chiese cristiane Torre Pellice, 30 gennaio 2018 Foto di Luca Varsi “Milano capitale ecumenica d’Italia”: è questo l’augurio del pastore Paolo Ricca a conclusione delle celebrazioni, di chiusura della Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) che si è svolta il 25 gennaio a Milano. L’incontro ha avuto luogo
Seguire Gesù «nell’insanabil nostra debolezza»
Un nuovo documento sull’ecumenismo per valdesi, metodisti e battisti Torre Pellice, 26 gennaio 2018 La Tavola Valdese ha inviato alle comunità locali, per un esame approfondito, un documento riguardante il confronto ecumenico, in particolare con il cattolicesimo. Il documento, redatto dalla Commissione consultiva per le relazioni ecumeniche delle chiese valdesi, metodiste e battiste in Italia,
«Pregare gli uni per gli altri»
Dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani Torre Pellice, 15 gennaio 2018 Dal 18 al 25 gennaio le Chiese evangeliche italiane partecipano alle iniziative per celebrare la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC), l’evento ecumenico di carattere mondiale, promosso dalla Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico
Più comunione per una comune testimonianza
Torre Pellice, 22 dicembre 2017 Pubblichiamo qui di seguito il documento frutto di un importante confronto ecumenico che negli ultimi anni è stato avviato tra le chiese appartenenti alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana (CEI), l’Unione delle Chiese cristiane avventiste del settimo giorno,
«Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo»
Torre Pellice, 14 novembre 2017 «Nel nome di Colui che ci riconcilia tutti in un solo corpo», questa frase ispirata al brano Efesini 2,16 guiderà i lavori del convegno ecumenico che si terrà ad Assisi (Santa Maria degli Angeli) dal 20 al 22 novembre. Il convegno prende lo spunto ideale dal quinto centenario della Riforma
La diversità crea relazione
Torre Pellice, 25 ottobre 2017 Il 15 ottobre è stato insediato, a Pinerolo (TO), il nuovo vescovo di Pinerolo, Mons. Derio Olivero. Subentra a Mons. Pier Giorgio Debernardi, amministratore apostolico della diocesi di cui era stato vescovo fino a sopraggiunti limiti di età. La diocesi di Pinerolo si caratterizza per una cospicua presenza valdese e
Insieme per l’Europa
In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, il 24 marzo alle ore 19.30, nella basilica dei XII Apostoli di Roma, si svolgerà una veglia di preghiera ecumenica e internazionale per l’Europa. La veglia è promossa da Insieme per l’Europa, rete di comunità e movimenti di diverse confessioni cristiane che da oltre quindici anni
Il Papa raccontato in un mosaico
Tra i molti libri usciti su Papa Francesco dal momento della sua elezione, quello curato da Francesco Antonioli, “Francesco e noi” (Piemme Edizioni), ha la particolarità di offrire un ritratto di Bergoglio in forma di mosaico, dove le varie tessere sono rappresentate dagli interventi di autori diversi e di diversa estrazione: da Ferzan à–zpetek a
Francesco e noi
Il moderatore della Tavola Valdese, pastore Eugenio Bernardini, è tra i testimoni del nostro tempo che raccontano Papa Bergoglio Cinquanta testimoni del nostro tempo raccontano Papa Bergoglio attraverso una serie di contributi originali e inediti. Da Ferzan à–zpetek a Serge Latouche, da Michela Marzano a Zygmunt Bauman un lungo ritratto del Pontefice che tanto è