Il Sinodo, dopo aver ascoltato la relazione congiunta delle due commissioni d’esame sulla Carta della diaconia presentata da Tavola valdese e Commissione sinodale per la diaconia, raccomanda alle chiese di servirsi di tale documento per riflettere al loro interno sulla diaconia, utilizzando il più possibile gli spunti emersi dal dibattito sinodale. Invita, inoltre, le chiese
Atti del Sinodo
FACOLTA’ VALDESE DI TEOLOGIA
Il Sinodo si rallegra dei numerosi e assidui contatti della Facoltà valdese di teologia con le realtà accademiche protestanti all’estero, attraverso il progetto Erasmus, ottenendo la Erasmus Charter for Higher Education, riconoscimento molto valido a livello internazionale, dell’anno all’estero che arricchisce la formazione dei pastori e dei numerosi professori esterni alla Facoltà, provenienti sia dall’Italia
CONFLITTI ARMATI
Il Sinodo esprime inquietudine e angoscia per i crescenti conflitti armati e le violenze in varie aree del mondo, confessa la propria distanza dall’insegnamento evangelico “beati i costruttori di pace” (Matteo 5,9), a motivo dell’incostanza del proprio impegno a fare dell’Italia un Paese costruttore di pace, anziché esportatore di politiche e strumenti di guerra; dichiara
MIGRANTI E PROFUGHI
Il Sinodo esprime il proprio dolore per la continua perdita di vite umane tra i profughi e gli immigrati che fuggono da situazioni disperate di guerra e miseria e che muoiono nel tentativo di raggiungere le coste italiane; è solidale con le famiglie delle vittime e prega per loro; ribadisce l’importanza del progetto Mare Nostrum
MIGRANTI E PROFUGHI
Il Sinodo, consapevole della situazione di estremo disagio e di precarietà che si trovano a vivere i migranti che approdano sulle coste italiane, accoglie con favore la notizia dell’iniziativa della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI), in collaborazione con la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI, di sviluppare il progetto “Mediterranean Hope”, diventato
VIOLENZA DI GENERE
Il Sinodo, convinto della necessità di continuare il cammino sulle questioni legate al genere e alle forme di violenza ad esse correlate, spesso sostenute da una visione patriarcale della società e della teologia da cui prendere le distanze, ritiene positive le numerose iniziative, soprattutto quelle che vedono le donne stesse protagoniste, intraprese dentro e fuori
ESSERE CHIESA INSIEME
Il Sinodo, prendendo atto dei positivi passi avanti che sono stati fatti nel processo di Essere Chiesa insieme, si rallegra del progressivo superamento delle difficoltà legate alla pluralità culturale nelle nostre chiese e apprende con gioia che anche nel mondo giovanile l’integrazione è già avviata con apprezzabili risultati; invita le chiese interessate dal fenomeno migratorio,
EVANGELIZZAZIONE
Il Sinodo, informato degli incoraggianti risultati ottenuti nella Settimana dell’evangelizzazione 2014, invita la Tavola valdese a inserire la Settimana dell’evangelizzazione nel calendario delle iniziative proposte alle chiese a livello nazionale, preferibilmente nel periodo immediatamente precedente Pentecoste; invita, inoltre, le chiese che hanno intrapreso iniziative di evangelizzazione a proseguire nel cammino, condividendo la propria esperienza con
NO AI CONFLITTI ARMATI
Il Sinodo, rattristato dalle notizie relative ai conflitti e agli sviluppi politici in Medio Oriente, esprime forte preoccupazione per il dilagare della violenza, per gli sviluppi della guerra civile in Siria, in Egitto e nei paesi limitrofi. Esprime solidarietà alle chiese cristiane e ai popoli dell’area che sono vittime dei conflitti armati e condanna fermamente
SOVRAFFOLAMENTO DELLE CARCERI
Il Sinodo, anche alla luce della recente sentenza pilota della Corte europea dei diritti umani “Torreggiani contro Italia” che condanna la Repubblica per avere, nelle proprie carceri, violato le norme contro i trattamenti inumani e degradanti; nella consapevolezza che il grado di civiltà e di progresso sociale di un Paese si misuri anche dalla sua
ATTIVITA’ ALTERNATIVE ALL’INSEGNAMENTO RELIGIOSO CATTOLICO
Il Sinodo, invita le chiese valdesi e metodiste a sollecitare tramite la Tavola, nel prossimo mese di settembre, il Ministero dell’istruzione circa la corretta applicazione della normativa vigente in merito alle attività alternative all’insegnamento religioso cattolico (IRC), in modo che tutte le attività richieste da chi non si avvale vengano organizzate dalle istituzioni scolastiche nei
GLOBALIZZAZIONE E AMBIENTE
Il Sinodo, richiamando l’appello biblico di Genesi 2:15: “Dio prese dunque l’essere umano e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse”, le riflessioni proposte in questi anni dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia sui temi della salvaguardia del creato, la Carta ecumenica del 2001