VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo si rallegra per l’iniziativa ecumenica del 9 marzo scorso, indetto dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana, fa proprio il documento dal titolo “Contro la violenza sulle donne. Un appello alle chiese cristiane in Italia” e dà mandato alla Tavola

CORRIDOI UMANITARI

Il Sinodo, di fronte all’ultima tragedia nel Mar Mediterraneo che ha visto la perdita di cinquantuno vite umane, esprime sgomento e cordoglio, rilancia con forza la necessità di istituire corridoi umanitari che permettano un passaggio sicuro alle donne, agli uomini e ai bambini che sono costretti a intraprendere un sofferto viaggio per sfuggire a distruzioni,

MEDITERRANEAN HOPE

Il Sinodo, a fronte della serata pubblica sul tema delle migrazioni e del dibattito che ne è seguito, rallegrandosi dei risultati raggiunti dal programma della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) “Mediterranean Hope”, dunque l’osservatorio di Lampedusa, la Casa delle Culture di Scicli, il Relocation Desk di Roma – progetto sostenuto da fondi Otto

MIGRANTI E PROFUGHI

Il Sinodo, ben sapendo che il fenomeno delle migrazioni è sempre esistito nella storia dell’umanità, che ha assunto negli ultimi anni proporzioni globali drammatiche e che il nostro Paese è più che mai interessato da significativi flussi migratori, ritiene che oggi esso sia dovuto alla diffusione crescente di fattori come corruzione, conflitti armati, ingiustizia economica

MINISTERI DELLE DONNE E DIALOGO INTERCONFESSIONALE

Il Sinodo, in vista delle celebrazioni del V centenario del 31 Ottobre 1517, ravvisa nella Riforma la riscoperta della Parola di Dio, che libera e trasforma continuamente la chiesa e le persone. Ritiene che questa chiamata alla libertà abbia portato, nel XX secolo, soprattutto due importanti novità: l’accesso delle donne a tutti i ministeri della

V CENTENARIO DELLA RIFORMA

Il Sinodo, ribadendo l’importanza della celebrazione dei 500 anni dell’affissione delle 95 tesi come memoria di un richiamo per la chiesa tutta alla continua riforma di se stessa per rispondere alle sempre mutate sfide del mondo moderno, ritiene che questa sia un’occasione per le chiese locali per riflettere sui principi fondamentali della Riforma e per

LETTERA DEL SINODO A PAPA FRANCESCO

Il Sinodo, in risposta al discorso tenuto da Papa Francesco nel tempio valdese di Torino il 22 giugno del 2015, gli invia la lettera seguente, incaricando il presidente del Sinodo di inoltrarla. “Caro fratello in Cristo Gesù, il Sinodo della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi) riceve con profondo rispetto, e non

PATTO D’INTEGRAZIONE

Il Sinodo, in occasione del quarantesimo anniversario del Patto d’integrazione tra le chiese metodiste e valdesi, esprime la propria gratitudine a Dio per il cammino intrapreso e sin qui realizzato, riconoscendo in esso il frutto concreto dell’impegno di una generazione di credenti, che ha saputo sognare un significativo percorso ecumenico di unità nella diversità. Invita

EVANGELIZZAZIONE

Il Sinodo ribadendo che l’annuncio pubblico ed esplicito di Gesù Cristo è il primo compito di ogni credente e della chiesa tutta, richiamati gli atti 26/SI/2013, 25/SI/2014 e l’atto 32/CDII/2015: raccomanda alle chiese di considerare tanto la predicazione dell’Evangelo nello spazio pubblico quanto la formazione biblica e l’accompagnamento pastorale come attività di evangelizzazione; esorta le

BIOETICA

Il Sinodo, considerando la deplorevole lentezza con cui il legislatore affronta i temi eticamente sensibili, vedendo in questo una mancanza di rispetto della coscienza dei cittadini, riprendendo quanto affermato nei suoi atti 29/SI/2007 e 90/SI/2011, invita tutte le chiese a inserirsi nel dibattito vivo nella società civile a livello locale e quelle che già attuano

BIOETICA

Il Sinodo, presa conoscenza del documento Ragioni e limiti del potenziamento umano. Riflessione sul ruolo sociale delle biotecnologie presentato dalla Commissione bioetica, lo accoglie con favore, e invita le chiese a procedere alla discussione di tale documento anche avvalendosi della disponibilità dei membri della Commissione bioetica di recarsi direttamente nelle chiese per spiegare e approfondire

OTTO PER MILLE

Il Sinodo, preso atto della cifra sempre più ingente che viene affidata alla nostra chiesa attraverso l’Otto per mille, considerando la crescita del numero dei progetti che pervengono all’ufficio, auspica che non si indeboliscano l’attenta e puntuale rendicontazione dell’utilizzo dei fondi Otto per mille e il controllo accurato sull’effettivo utilizzo che gli enti, che usufruiscono