Il Sinodo,– premesso che la sua sessione del 2010 apriva alla possibilità di benedizione di coppie di persone dello stesso sesso, pur non essendo tali unioni ancora riconosciute e regolamentate in ambito statale (83/SI/2010), e che questo creò un ampio dibattito sia nelle chiese sia in ambito ecumenico, tanto che l’anno seguente il Sinodo stesso
Atti del Sinodo
CARCERI
Il Sinodo, sulla scorta delle esperienze fatte dai propri ministri nell’assistenza pastorale nelle carceri, e da istituti e opere nella cura e l’accompagnamento di persone affidate in regime di misura alternativa alla pena; alla luce della posizione già espressa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia in relazione all’abolizione della pena dell’ergastolo, e del documento
LITURGIA BATTESIMALE IN FORMA ECUMENICA
Il Sinodo, rallegrandosi per l’elaborazione della bozza di liturgia battesimale in forma ecumenica da parte della Commissione per i rapporti ecumenici del I Distretto, invita la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI a inviare il documento alle chiese perché lo studino e ne facciano pervenire i pareri alla Tavola valdese e al Comitato permanente
LIBERTA’ RELIGIOSA
Il Sinodo, esprimendo preoccupazione di fronte all’approvazione di leggi relative all’edilizia di culto, quali quelle di Lombardia e Veneto, che di fatto limitano diritti costituzionalmente garantiti quali la libertà di coscienza e di religione; ravvisando in questo clima la conferma della necessità di una legge quadro sulla libertà religiosa che superi la legge del 1929
MEDITERRANEAN HOPE
Il Sinodo, valutando positivamente l’importante e concreto sostegno da parte della Tavola valdese alle iniziative previste da Mediterranean Hope – programma per i rifugiati e migranti della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (FCEI), in ottemperanza all’atto 40/SI/2015; considerando importante e opportuna l’organizzazione del progetto all’interno di una struttura ben definita, che permetta alle chiese
ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO
Il Sinodo esprime viva preoccupazione per l’escalation del terrorismo di matrice islamista che colpisce in vari paesi a maggioranza islamica, così come in Europa e nel resto del mondo; denuncia, allo stesso tempo, la crescita di un pregiudizio anti-islamico, che pretende di associare un’intera comunità di fede al terrorismo e alla violenza jihadisti. Rifiuta la
ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO
Il Sinodo, riaffermando l’importanza del dialogo ecumenico ed interreligioso e rallegrandosi per la ricchezza e la molteplicità delle relazioni con l’ecumene internazionale della nostra Chiesa; riconoscendo l’importanza dell’incontro tra le diverse comunità di fede nell’ambito di società sempre più caratterizzate dal pluralismo culturale e religioso; giudicando urgente un maggior impegno delle comunità di fede a
ESSERE CHIESA INSIEME
Il Sinodo, riconoscendo nel processo Essere chiesa insieme, intrapreso più di vent’anni or sono e portato avanti con impegno e passione dalle nostre chiese, un segno potente dell’azione dello Spirito nella vita della Chiesa, ribadisce che ancora oggi la scelta di essere e diventare sempre di più comunità di fede aperte al contributo e all’apporto
MIGRANTI
Il Sinodo si rallegra per le modalità con cui la Commissione Sinodale per la Diaconia (CSD) ha reagito all’emergenza profughi, che si è verificata quest’anno, rispondendo agli enti pubblici e spesso anche a richieste delle chiese; in sintonia con i documenti formulati nell’ambito di Eurodiaconia: – invita la CSD a continuare sulla via dell’accoglienza solidale
RICHIEDENTI ASILO E “ACCOGLIENZA DIFFUSA”
Il Sinodo, riconoscendo nella questione dei migranti uno dei temi centrali della propria vocazione, chiede alla Commissione sinodale per la diaconia (CSD) di mettere a disposizione delle chiese le competenze del personale del Servizio Richiedenti Asilo e Rifugiati, affinché le chiese stesse possano essere ulteriormente affiancate nel percorso di accoglienza. Il Sinodo esorta le chiese
VIOLENZA DI GENERE
Il Sinodo, condividendo i contenuti del nuovo progetto della Commissione sinodale per la diaconia (CSD) “Mi fido di te” rivolto alla sensibilizzazione sulle questioni di genere e ai legami maltrattanti ad esse legate, invita la CSD, in collaborazione con le Associazioni di donne presenti nel territorio del Pinerolese, a continuare il progetto nelle scuole, al
OMOFOBIA
Il Sinodo, richiamato l’atto 136/SI/2013 in tema di contrasto all’omofobia, prende atto con soddisfazione dei progressi fatti dalle Chiese e dalla società civile verso una piena integrazione dei fratelli e delle sorelle omosessuali; invita le Chiese a proseguire il cammino fin qui percorso; esprime preoccupazione perché ancora settori ampi, benché minoritari, dell’opinione pubblica italiana, mantengono