OFFERTA FORMATIVA

Il Sinodo, prendendo atto dell’offerta di formazione molto varia e strutturata proposta dalla Facoltà valdese di teologia, se ne compiace, ed esprime il suo apprezzamento e la sua gratitudine per il lavoro svolto dai/dalle docenti. Invita la Facoltà a proseguire la riflessione sulla diaconia, facendola diventare parte integrante della formazione delle pastore e dei pastori.

INIZIATIVE PER L’AMBIENTE

Il Sinodo, consapevole dell’urgenza di prendere provvedimenti seri in merito al riscaldamento globale e alle conseguenze e all’alterazione della biodiversità, esorta le chiese e la Diaconia valdese a promuovere azioni che riguardano la difesa dell’ambiente e comportamenti adeguati a ridurre l’aggressività consumistica e di predazione che comunità ed individui mettono in atto nei confronti dell’ambiente;

OSPITALITA’ FRA CONFESSIONI RELIGIOSE

Il Sinodo, nel quadro del dialogo interreligioso, invita le chiese locali a considerare la possibilità di mettere le loro sale a disposizione delle comunità islamiche e di altre confessioni religiose che ancora vedono limitato in molte regioni italiane il diritto alla preghiera in adeguati locali.

STANZE DEL SILENZIO

Il Sinodo, riconoscendo nelle “Stanze del silenzio” l’obiettivo di moltiplicare gli spazi dedicati alla spiritualità senza simboli religiosi negli ospedali, nelle residenze per anziani, negli aeroporti, nelle carceri e in altri luoghi pubblici, affinché sia possibile per un/una paziente, un/una ospite, un/una passante avere la possibilità di raccogliersi in preghiera o in meditazione, invita le

TESTIMONIANZA, PREDICAZIONE, DIACONIA

Il Sinodo, apprezzati gli spunti di discussione forniti dalla relazione della Commissione d’Esame, riconosce che negli ultimi anni la società, sempre più secolarizzata, offre nuovi spazi di testimonianza per i quali sarà fondamentale annunciare che la libertà dell’Evangelo vissuta nella fede dai protestanti non coincide con la semplice libertà da precetti religiosi o di costume,

DOCUMENTO DI BANGKOK («status confessionis»)

Il Sinodo, constatando che un clima xenofobo, discriminatorio e carico di tratti violenti, ampiamente diffuso nel mondo odierno, tende a insinuarsi anche all’interno delle nostre chiese; in riferimento agli atti delle quattro conferenze distrettuali 2019, che affermano il loro sostegno alla richiesta della consultazione della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate tenutasi a Bangkok (dicembre 2018),

ISCRIZIONE ANAGRAFICA

Il Sinodo, ritenendo che le recenti normative approvate in materia di sicurezza, che escludono l’iscrizione anagrafica e la concessione della residenza a persone italiane e straniere in situazioni di marginalità quali, tra le altre, titolari di protezione umanitaria e sussidiaria, richiedenti asilo e persone sottoposte a procedimenti penali e amministrativi per determinati reati e che

GIOVEDI’ IN NERO

Il Sinodo chiede alle chiese di aderire alla campagna mondiale “Giovedì in Nero”, e di promuovere e testimoniare il nostro sostegno al movimento globale che si oppone alla cultura dello stupro, dell’ingiustizia di genere, dell’abuso, e di darne pubblicità sul territorio di pertinenza.

DICHIARAZIONE SULLA VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE

Il Sinodo fa proprio il documento del Consiglio Ecumenico delle Chiese (CEC) dal titolo «Dichiarazione sulla violenza sessuale e di genere e sul Premio Nobel per la Pace del novembre 2018» e lo invia alle chiese affinché ne approfondiscano i contenuti, promuovendo azioni concrete.

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Il Sinodo, preso atto dell’articolo 8 del decreto legislativo 62/2017 con cui si introduce la presenza dell’insegnante di Religione Cattolica nelle Commissioni degli esami finali delle scuole secondarie di primo grado, esprime il proprio dissenso, ravvisando in tale decreto legislativo l’ennesimo vulnus inferto al carattere laico e plurale della scuola pubblica, stante il carattere facoltativo

VIOLENZA SULLE DONNE

Il Sinodo, consapevole del dramma sempre presente del femminicidio, invita le chiese locali a sensibilizzare le comunità, le associazioni, le autorità affinché si tenga alta l’attenzione sul tema, in particolare in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018) e attraverso l’informazione e la sensibilizzazione alla campagna Thursdays in

DIALOGO ECUMENICO

Il Sinodo riceve il documento Il dialogo ecumenico nel nostro tempo, redatto dalla Commissione BMV Consultiva per le Relazioni Ecumeniche, già oggetto di studio da parte delle chiese, come autorevole orientamento di pensiero offerto ai singoli e alle chiese.