Il Sinodo ringrazia la popolazione delle Valli Pellice, Chisone e Germanasca che si è mobilitata, anche con manifestazioni pubbliche, in difesa degli ospedali valdesi e per mantenere sul territorio un servizio sanitario di qualità; auspica che tale vigilanza, sia da parte dei cittadini che delle Comunità Montane e dei Comuni, i cui sindaci sono i
Atti del Sinodo
APPROVAZIONE DELL’OPERATO DELLA TAVOLA RIGUARDO GLI OSPEDALI VALDESI FACENTI PARTE DELLA CIOV
Il Sinodo, a conclusione del dibattito in ordine alle decisioni assunte dalla Tavola valdese riguardo agli ospedali facenti parte della CIOV, ritiene che la pur sofferta conclusione della cessione degli ospedali di Torre Pellice, Pomaretto e Torino alla Regione Piemonte sia aderente alle decisioni sinodali del 2002 e 2003 (sessione straordinaria) e garantisca la conservazione
INTOLLERANZA VERSO LE MINORANZE
Il Sinodo registra con grande preoccupazione l’aggravarsi, nel nostro paese, di un clima di intolleranza nei confronti delle minoranze etniche e religiose, talvolta stimolato e strumentalizzato da esponenti di partito e di governo. In tale quadro, l’attacco sferrato all’on. Riccardo Illy in quanto valdese e quindi portatore di una cultura calvinista, che produrrebbe sentimenti egoistici,
IMMIGRAZIONE
Il Sinodo, nel quadro del processo “Essere chiesa insieme”, riferendosi alle proprie riflessioni sulla pastorale multiculturale, sia alle esperienze di integrazione di persone immigrate nelle nostre chiese, sia al lavoro diaconale delle comunità e degli istituii evangelici, denuncia il pericolo: che la legge denominata comunemente “Bossi – Fini” intacchi in modo significativo i diritti della
INTERVENTO MILITARE DEGLI USA IN IRAQ
Il Sinodo, informato dell’azione della Chiesa presbiteriana negli USA (PCUSA), approvata nella sua ultima Assemblea Generale del giugno scorso, volta a impedire l’annunciato intervento statunitense in Iraq, l’appoggia senza riserve e condivide, in particolare, la richiesta di sospensione delle sanzioni economiche che, insieme al regime dittatoriale di Saddam Hussein, stanno creando situazioni di disagio e
VERTICE MONDIALE SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Il Sinodo delle Chiese valdesi e metodiste in Italia, che si è aperto a Torre Pellice (Torino) in concomitanza con l’apertura del Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, riconoscendo che la terra appartiene a Dio e che Dio la vuole abitare in una relazione feconda con tutti i suoi abitanti (Salmo 24); esprime pieno appoggio nei
ACCOGLIENZA E OSPITALITA’ DEGLI STRANIERI EVANGELICI
Il Sinodo, ritenendo importante ed urgente che le chiese proseguano ed approfondiscano la riflessione riguardo l’accoglienza e l’ospitalità del gran numero di stranieri evangelici che sempre più numerosi si trovano nel nostro paese: sia quelli che hanno un rapporto strutturato e continuativo con la nostra realtà evangelica, sia quelli con i quali non abbiamo un
CONFLITTO IN ISRAELE E PALESTINA
Il Sinodo, profondamente colpito dalle quotidiane notizie sul progredire della violenza nel conflitto israelo/palestinese, vedendo con preoccupazione allontanarsi ogni soluzione accettabile del conflitto, ritiene che, anche in questo, il ricorso alla violenza non possa avere l’ultima parola; esprime la sua solidale vicinanza a quanti, in entrambi i popoli, in questi difficili giorni, continuano ad adoperarsi
LAICITA’ DELLO STATO
Il Sinodo, rileva che il mantenimento della laicità dello Stato democratico è premessa indispensabile al raggiungimento di una autentica libertà religiosa. In tale quadro ritiene che sia indispensabile la piena attuazione delle norme costituzionali, ed in particolare del comma 3 dell’art. 8 che prevede come metodo per definire i rapporti tra Stato e organizzazioni religiose
STATO, CHIESA E SOCIETA’
Il Sinodo, tenuto conto che l’attuale quadro politico, la molteplicità e diversità delle leggi e dei provvedimenti emanati a livello regionale, i mutamenti verificatesi nei rapporti tra stato, chiesa e società richiedono, da parte delle chiese, un’attenzione sempre vigile; invita la Tavola valdese a valutare la possibilità di nominare una Commissione consultiva che abbia come
OTTO PER MILLE E LE ORGANIZZAZIONI LAICHE
Il Sinodo invita la Tavola valdese a continuare ad adoperarsi nelle sedi appropriate perché la possibilità di accedere ai fondi dell’OPM sia estesa alle organizzazioni non governative di carattere sociale, culturale, ambientale, umanitario.
RIPARTIZIONE DELL’OTTO PER MILLE
Il Sinodo decide di variare i criteri di ripartizione dell’intera quota dell’OPM (quote espresse e non espresse) a favore di interventi nei paesi poveri del mondo dal 30% al 50% a partire dall’anno in cui anche le quote non espresse dell’otto per mille saranno a disposizione della Tavola valdese.