Il Sinodo, presa conoscenza dell’operato della Tavola relativo all’attribuzione dei fondi dell’«otto per mille» (OPM) si rallegra delle possibilità di aiuto fraterno che sono derivate dalla loro distribuzione; precisa che l’assegnazione dei fondi riservati rispettivamente al sociale, all’assistenziale e alla cultura può oscillare percentualmente ora a favore dell’uno, ora a favore dell’altro settore, senza che
Atti del Sinodo
PATTO DI INTEGRAZIONE
Il Sinodo nel trentesimo anniversario del Patto di Integrazione esprime la propria riconoscenza al Signore per il cammino che le chiese metodiste e valdesi hanno percorso insieme in questi trent’anni e per l’esperienza compiuta che ha dimostrato come sia possibile superare le difficoltà derivanti da origini organizzative e da sensibilità teologiche diverse. Alla luce delle
DIFFUSIONE DEL LIBRO CLAUDIANA
Il Sinodo, invita le chiese a sostenere il lavoro della Claudiana attraverso la diffusione delle sue pubblicazioni. In modo particolare invita le chiese delle città in cui opera una libreria Claudiana a collaborare con la stessa, finanziariamente e attraverso il lavoro volontario, vedendo in essa un importante momento di presenza e di evangelizzazione.
PRESENZA CULTURALE IN ITALIA
Il Sinodo, informato del programma predisposto dalla Claudiana per ricordare i centocinquant’anni di attività dell’editrice, esprime la sua gratitudine al Signore e si rallegra per questa lunga presenza culturale nel nostro paese, invita la Claudiana a dare il massimo risalto all’iniziativa presso le chiese.
UN RAPPORTO FATTO DI INCONTRI CONCRETI
Il Sinodo rivolge il seguente messaggio alle Chiese valdesi del Rio da la Plata: “Care sorelle e fratelli, vi ringraziamo per la vostra fedeltà e la vostra testimonianza, che sono un incoraggiamento costante per il ramo europeo della nostra chiesa. Vi abbiamo sentito particolarmente vicine e vicini quando la crisi economica dell’Argentina e dell’Uruguay è
ASSEMBLEA DI ACCRA
Il Sinodo, informato sui lavori dell’Assemblea Generale della Alleanza Riformata Mondiale tenutasi ad Accra dal 30/7 al 13/8/2004, chiede alla Tavola di pubblicare e diffondere tra le chiese: invita le chiese a studiare e a diffondere questi documenti, in vista di una discussione generale da tenersi nel prossimo Sinodo, sulla “Confessione di fede di fronte
DOMENICA DELLA DIACONIA
Il Sinodo, considerando il carattere di solidarietà tra le opere CSD, invita la CSD a dedicare la colletta della Domenica della diaconia di quest’anno a favore dell’Uliveto-Comunità alloggio di Luserna S. Giovanni e a predisporre materiale informativo per le chiese volto a far conoscere meglio l’opera a favore dei diversamente abili.
COMMISSIONE AD REFERENDUM SULLA DIACONIA
Il Sinodo, ricevuta la relazione della Commissione ad referendum sulle prospettive della diaconia nella chiesa, ritenendo che la stessa contiene una corretta analisi dell’attuale situazione della nostra azione sociale e rappresenta, con i suoi spunti di riflessione, un’utile base per la prosecuzione del dibattito nelle chiese sulle prospettive della diaconia, la invia a tale scopo
CENTRO «MELANTONE»
Il Sinodo, informato circa gli sviluppi del “Centro Melantone” all’inizio del suo terzo anno di corsi, incoraggia la Facoltà valdese di teologia a proseguire nel lavoro e la invita a dare maggiore pubblicità ai suoi corsi, in modo da ampliare il novero dei probabili fruitori, definendo in modo sempre più preciso le finalità di questa
I 150 ANNI DELLA FACOLTA’ VALDESE DI TEOLOGIA
Il Sinodo, grato al Signore per i 150 anni di attività della Facoltà valdese di teologia, si rallegra per il programma di iniziative proposte, auspica che le chiese lo accolgano con partecipazione e si lascino stimolare anche dal nuovo approccio creativo che esso presenta (sponsorizzazioni, sinergie).
CAPACITA’ PROGETTUALE
Il Sinodo, informato sui progetti di “missione” illustrati dal CP/OPCEMI nella sua relazione, si rallegra della capacità progettuale in essi espressa e della volontà di presenza nella società italiana, in un tempo di grandi cambiamenti. Nel quadro dalla volontà espressa dal CP stesso di una ricostruzione del tessuto comunitario, il Sinodo invita il CP/OPCEMI a
AMPLIARE I DIRITTI DI OGNI INDIVIDUO
Il Sinodo, ricorda che gli immigrati che approdano alle nostre coste o si presentano alle nostre frontiere sono il nostro prossimo, e siamo corresponsabili per la tutela dei loro diritti e il loro benessere; lamenta le gravi carenze della attuale legislazione italiana sull’immigrazione per quel che riguarda in particolare il rispetto e la garanzia dei