Il Sinodo, preso atto della gravissima condizione di disagio in cui è costretta a vivere la popolazione carceraria in molti istituti penitenziari; rilevando che tale situazione di colpevole incuria ha portato ad un crescendo drammatico di episodi conflittuali, atti autolesionistici, suicidi; in considerazione delle osservazioni delle istituzioni europee al governo italiano per aver tenuto comportamenti
Atti del Sinodo
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (IRC)
Il Sinodo, richiamato l’art. 37/SI/2008, constatando che il tema dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche italiane rimane fulcro di importanti dibattiti, accoglie con soddisfazione la sentenza 7076 in data 17 luglio 2009 del TAR Lazio, pur immediatamente appellata dal Ministro al Consiglio di Stato; consapevole che la laicità della scuola è un punto nevralgico
PACE, NON VIOLENZA E SALVAGUARDIA DEL CREATO
Il Sinodo, ritenuto che il tema della salvaguardia del creato non debba mancare tra quelli cui è dedicata l’attenzione dei credenti, ed in vista della XV Conferenza delle Parti che si terrà a Copenaghen dal 7 al 18 dicembre 2009 e tratterà, tra l’altro, del cambiamento climatico, invita le chiese a promuovere la riflessione sull’attenzione
PACE, NON VIOLENZA E SALVAGUARDIA DEL CREATO
Il Sinodo, invita le chiese a lavorare sui temi della pace e della nonviolenza, a partire dal documento del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC): “Gloria a Dio e pace sulla terra”. Negli anni che ci separano dall’assemblea mondiale di conclusione del “Decennio per superare la violenza” (1998-2011) le chiese sviluppino iniziative di guarigione e riconciliazione
150 ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
Il Sinodo, preoccupato per la battuta d’arresto subita dalla programmazione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, confidando che tale ritardo non sia dovuto a disaffezione rispetto all’idea di unità nazionale, ricordando che gli evangelici italiani parteciparono con entusiasmo e convinzione al Risorgimento, leggendo in quegli eventi storici l’opportunità per predicare la Parola di Dio
PACCHETTO SICUREZZA
Il Sinodo, guidato dalla Parola di Dio: “Cercate il bene della città …” (Ger 29,7); richiamandosi ai principi che sono alla base della nostra Repubblica e della nostra convivenza democratica, secondo i quali si devono rimuovere tutti gli ostacoli che discriminano le persone a causa “della loro razza, della loro fede e della loro condizione
TERREMOTO IN ABRUZZO
Il Sinodo esprime solidarietà alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto; apprezza il sensibile e concreto intervento offerto da Tavola valdese e Comitato permanente Opcemi in accordo con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ed invita le chiese a mantenere vivo il proprio sostegno, sia con la preghiera, sia con l’aiuto materiale occorrente.
FEDE E OMOSESSUALITA’
Il Sinodo, a seguito del percorso di studi e confronti avvenuto nelle chiese durante gli ultimi anni sui temi “fede e omosessualità”, sfociato in un’intensa discussione in Assemblea-Sinodo e nel conseguente art. P/AS-SI/2007
PACCHETTO SICUREZZA
Il Sinodo esprime preoccupazione nei confronti delle norme contenute nel cosiddetto “pacchetto sicurezza” in riferimento agli immigrati. Come cristiani evangelici facciamo nostre le parole di Cristo: “Ero straniero e mi avete accolto… quello che avete fatto a uno di questi ultimi, lo avete fatto a me”. Il concetto evangelico di accoglienza, cioè vedere nell’altro il
IMMIGRAZIONE
Il Sinodo, ascoltato il dibattito su chiesa e società, riconoscendo l’importanza che ha per le nostre chiese il tema dell’immigrazione e dell’incontro tra diversità; invita le chiese e i circuiti a studiare, in accordo con i nostri centri di formazione, tutte le possibili forme di partecipazione, affinché i campi e i seminari, organizzati dai suddetti
CHIESA E SOCIETA’
Il Sinodo, visto il dibattito sinodale su “chiesa e società”, richiama le chiese ed ogni singolo fratello e sorelle in Cristo a riconoscere e confessare come unico Signore della propria vita il Dio d’amore, che mette ogni giorno davanti a noi la vita e la morte e ci invita a scegliere la vita, decidendo da
RELIGIONE A SCUOLA
Il Sinodo, richiamate le proprie precedenti prese di posizione sul tema dello studio del fatto religioso e delle sue implicazioni nella scuola pubblica italiana (in particolare quelle di cui all’atto 30/SI/2006), denuncia ancora una volta come l’insegnamento confessionale della religione cattolica (IRC) nella scuola pubblica italiana non avvenga nel rispetto della libertà di coscienza e