CHIESE E STATO

Il Sinodo, alla vigilia del 150° anniversario dell’unità d’Italia (1861-2011), esprime la sua gratitudine al Signore per quello che il processo unitario, con le sue luci e con le sue ombre, ha rappresentato per l’Italia; ritiene che questo anniversario costituisca una preziosa occasione di riflessione per il nostro Paese, particolarmente oggi in cui preoccupanti spinte

150 ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Il Sinodo, preso atto degli aggiornamenti della Commissione per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la ringrazia incoraggiandola a proseguire il suo lavoro anche con la “Associazione 31 ottobre”; invita la Tavola valdese a sostenerla nelle sue iniziative; invita altresì le chiese a prendere visione dei programmi e delle iniziative nazionali fin qui preparate

PACE, GIUSTIZIA E SALVAGUARDIA DEL CREATO

Il Sinodo, trasmette alle chiese il documento finale del convegno “Chiese strumento di pace?” svoltosi a Milano il 2 giugno 2010 in preparazione della Convocazione internazionale ecumenica sulla pace, che si terrà a Kingston (Giamaica) nel maggio 2011;

ESPOSIZIONE CROCIFISSO

Il Sinodo, saluta favorevolmente la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) di Strasburgo del 3 novembre 2009, che ha dichiarato l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane (caso Lautsi contro Italia) lesivo del diritto dei genitori di educare i propri figli secondo le loro convinzioni religiose e filosofiche e del principio di laicità

DEMOCRAZIA E MEZZI DI COMUNICAZIONE

Il Sinodo, dopo aver ascoltato il resoconto della discussione avvenuta nel gruppo “Democrazia e mezzi di comunicazione”, consapevole che il confronto interno è una ricchezza e un’espressione di vitalità, invita le chiese a favorire e a promuovere la partecipazione responsabile delle persone ai numerosi importanti contesti assembleari della vita delle nostre chiese, in un’ottica di

OTTO PER MILLE

Il Sinodo ringrazia tutti coloro che destinano l’Otto per Mille alla Chiesa Valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi in Italia; ritenendo che questo segno esprima fiducia ed apprezzamento per la gestione di tali fondi da parte della nostra Chiesa, incarica la Tavola valdese di studiare un modo adatto per far giungere loro la

OTTO PER MILLE

Il Sinodo, rilevato che la divulgazione sui media della ripartizione del gettito OPM suscita apprezzamento e positiva risposta nella cittadinanza, incoraggia la Commissione Otto per Mille a continuare tale opera, cercando di rendere ancora più comprensibili i contenuti dei progetti finanziati.

OTTO PER MILLE

Il Sinodo, preso atto della modifica della nostra Intesa con lo Stato Italiano (legge 68 dell’8 giugno 2009), e che il gettito delle quote non espresse sarà disponibile a partire dal 2012, si rallegra del buon risultato fin qui raggiunto.

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Il Sinodo, preso atto della crisi operativa determinata dai tagli operati dal Governo alle risorse economiche del servizio civile nazionale nel prossimo triennio 2009-11, si unisce alla campagna di mobilitazione per salvare il servizio civile nazionale, poiché ritiene che esso sia un patrimonio da promuovere e difendere perché la pace, assieme alla giustizia e all’integrità

RAPPORTO CON LE CHIESE PENTECOSTALI

Il Sinodo,consapevole dell’importanza per l’ecumenismo del dialogo con le chiese pentecostali che rappresentano una sempre più importante espressione spirituale dell’evangelismo mondiale, esprime gratitudine alla Commissione che ha prodotto il documento Per un patto tra la Chiesa cristiana evangelica Assemblee di Dio e la Chiesa evangelica valdese ed invita la Tavola valdese ad inviarlo alle chiese

CELLULE STAMINALI

Il Sinodo invia alle chiese il documento n. 14, “Cellule staminali (Aspetti scientifici e questioni etiche)” della commissione di studio per i problemi etici posti dalla scienza e le invita: