INFANZIA E ADOLESCENZA

Il Sinodo, ritenendo il tema “infanzia e adolescenza negate” di estrema rilevanza tanto sotto il profilo sociale quanto per ciò che attiene al senso della nostra predicazione; considerando prioritario il sostegno alla genitorialità per l’intervento socio-educativo delle nostre chiese; constatando il progressivo e costante smantellamento dello stato sociale messo in atto dall’amministrazione pubblica e le

CARCERI

Il Sinodo sottolinea la straordinaria gravità dell’emergenza carceri in tutto il Paese (testimoniata anche dall’alto numero di suicidi e di atti di autolesionismo) a causa dell’insostenibile sovraffollamento, dell’inadeguatezza delle strutture penitenziarie, della carenza di organico di polizia penitenziaria, direttori ed educatori, dell’insufficienza dell’assistenza sanitaria; ricorda le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha

FINE VITA

Il Sinodoinformato della proposta di legge sul fine vita e del suo attuale iter parlamentare e dell’esperienza delle chiese impegnate nella raccolta delle direttive di fine vita (testamento biologico),

VISTI DI INGRESSO IN ITALIA

Il Sinodo, consapevole di come la situazione mondiale continui a spingere l’Europa (e non solo) a una costante e sempre più discriminante chiusura delle frontiere, dipingendo con tali atti un’illusoria sensazione di sicurezza per un’opinione pubblica che viene spinta strumentalmente a richiederla a gran voce; consapevole di come tale crescente chiusura renda sempre più complicato,

PROFUGHI

Il Sinodo, di fronte al protrarsi dell’emergenza profughi, si rallegra per l’accoglienza praticata da alcune nostre chiese, opere ed organismi ecclesiastici; chiede alla Tavola di continuare a dedicarvi attenzione e alla Chiesa tutta di proseguire il proprio impegno.

FAMIGLIA

Il Sinodo, considerando opportuna una riflessione approfondita su famiglia, matrimonio e coppie di fatto, invita la Tavola a nominare una commissione che ne affronti i diversi aspetti teologici, ecclesiologici e regolamentari in vista di una prossima discussione sinodale.

BENEDIZIONI

Il Sinodo, ritenendo che la chiesa nel suo insieme, abbia ben iniziato il processo di approfondimento e confronto richiesto dall’atto 83/SI/2010; che nelle nostre chiese siano presenti posizioni e sensibilità molto diverse sull’argomento della benedizione delle coppie dello stesso sesso; incoraggia le chiese a proseguire nel cammino intrapreso, estendendo la propria riflessione ai temi della

150 ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Il nostro Paese ha ricordato i 150 anni dell’unità sotto lo slogan “Fare gli italiani”, manifestando un profondo interesse e una volontà di elaborazione critica del patrimonio ideale e spirituale del Risorgimento, benché si trovi stretto tra preoccupazioni e speranze per l’attuale situazione sociale ed economica. Le Chiese valdesi e metodiste, che ebbero parte numericamente

150 ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA

Il Sinodo si rallegra per le iniziative proposte dalle nostre chiese in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia che sono state, tra l’altro, momenti di riflessione e di confronto sul ruolo delle chiese evangeliche ieri e oggi e che hanno saputo diversificarsi a seconda della collocazione geografica; auspica che la riflessione sull’argomento continui valorizzando i

EVANGELIZZAZIONE

Il Sinodo ribadisce che l’evangelizzazione, cioè l’annuncio esplicito della salvezza in Cristo, è vocazione imprescindibile della chiesa; sottolinea la necessità di un appassionato e rinnovato impegno delle chiese, dei circuiti e dei distretti, di tutti e di ciascuno, nella missione di annuncio dell’Evangelo all’Italia; dà mandato alla Tavola di studiare forme, mezzi e finanziamenti al

ESSERE CHIESA INSIEME

Il Sinodo, ringraziando il Signore per l’arricchimento che la crescente presenza di fratelli e sorelle provenienti da altri Paesi porta alla nostra Chiesa, si rallegra per la formazione della Chiesa metodista di Bassano del Grappa nella nostra Unione di chiese, che è di ciò testimonianza; raccomanda che il dialogo tra le varie componenti culturali delle

COLLABORAZIONE

Il Sinodo, rallegrandosi dell’esito positivo dell’esperienza del Percorso di formazione interculturale per Predicatori locali, incoraggia il gruppo di coordinamento a elaborare nuove proposte di formazione interculturale per l’insieme delle nostre chiese; invita la Tavola valdese, sulla base di questa esperienza, a elaborare un programma a più lungo termine, in collaborazione con il progetto “Essere Chiesa