VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo, consapevole che il fenomeno della prevaricazione e della violenza di genere (verbale, psicologica, fisica) contro le donne è frutto di una secolare cultura patriarcale e sta emergendo quale problema sociale pericolosamente diffuso e trasversale rispetto alle convinzioni politiche, gli strati sociali e l’ubicazione geografica; che la sua degenerazione estrema, il femminicidio, si sta

CONTRO L’OMOFOBIA

Il Sinodo, richiamandosi a una predicazione cristiana che annuncia che il Signore ci ha accolti al di là del nostro genere, provenienza geografica, orientamento sessuale, come espresso nella parola biblica: Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina, perché voi tutti siete uno in

GIORNATA DELLA LEGALITA’

Il Sinodo, riconoscendo che l’illegalità, nelle sue forme pervasive e quotidiane, è uno tra i principali problemi della nostra società; consapevole del fatto che la fede cristiana non può essere disincarnata, ma deve saper denunciare il sopruso e l’ingiustizia; consapevole altresì che l’opposizione all’illegalità non può limitarsi a non compiere il male e voltarsi dall’altro

MANTENIMENTO DEI SERVIZI OSPEDALIERI

Il Sinodo, richiamando gli accordi intercorsi fra Tavola valdese e Regione Piemonte nel 2003, nei quali la Regione si impegnava a garantire “il mantenimento dei livelli di prestazione erogati dai presidi ospedalieri della Commissione istituti ospitalieri valdesi” (L.R. 18 maggio 2004, n. 11, art. 1); presa coscienza della difficile situazione in cui versano gli ospedali

IMPEGNO DIACONALE DELLE CHIESE

Il Sinodo, consapevole della crisi economica che crea disuguaglianze sempre più marcate, invita le chiese a continuare il loro impegno diaconale e ad avvalersi dell’opportunità di presentare i loro progetti di diaconia comunitaria per ricevere sostegno logistico e finanziario. Chiede alla Tavola e alla CSD di vigilare che i progetti proposti dalle chiese siano rispondenti

DIACONIA

Il Sinodo, consapevole del fondamentale lavoro svolto dalle opere diaconali in una situazione di crisi generalizzata, di tagli e ritardi nei pagamenti da parte degli enti pubblici; riconoscendo che in alcune aree del Paese i “tagli lineari” allo stato sociale stanno portando all’impoverimento progressivo, in particolare, di sanità e scuola, con il risultato di attribuire

RAPPORTI CON LE CHIESE BATTISTE

Il Sinodo, si rallegra per le occasioni di testimonianza e consolidamento dei rapporti con l’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI). Esprime la propria partecipazione alla rivisitazione della storia dei battisti italiani in occasione del loro centocinquantesimo anniversario. Invita la Tavola e il Comitato permanente OPCEMI a continuare la collaborazione in tutti gli ambiti di testimonianza

CULTURA E COMUNICAZIONE

Il Sinodo, ribadendo il ruolo essenziale della Claudiana nel panorama editoriale italiano quale unica casa editrice del protestantesimo storico, auspica la positiva conclusione del cambiamento societario dell’editrice e un suo futuro assetto più stabile; invita le chiese a incrementare la promozione delle pubblicazioni della Claudiana; auspica una più stretta collaborazione fra le chiese e le

CULTURA E COMUNICAZIONE

Il Sinodo, rallegrandosi dei primi vent’anni del settimanale Riforma-L’Eco delle Valli Valdesi e ritenendo che il giornale rimanga uno strumento prezioso per lo scambio di informazioni e idee all’interno delle nostre chiese e di comunicazione corretta sul mondo protestante storico verso l’esterno; consapevole che le difficoltà economiche in cui versa sono anche strutturali e difficilmente

INTEGRAZIONE CULTURALE

Il Sinodo, a vent’anni dall’inizio del percorso verso l’integrazione interculturale nelle chiese metodiste e valdesi (“Essere chiesa insieme”); rallegrandosi delle molteplici e plurali esperienze attraverso le quali esso prosegue e si approfondisce, e del fatto che sia diventato parte integrante della vita delle nostre chiese, le invita a proseguire in questa direzione, avvalendosi degli strumenti

LABORATORIO INTERCULTURALE “LINFA”

Il Sinodo si compiace del buon avvio del progetto formativo della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (FCEI) denominato “Laboratorio interculturale di formazione e accoglienza” (LINFA), che si sta dimostrando uno strumento di scambio teologico e culturale e un’occasione di comune crescita nella fede. Incoraggia la Tavola a sostenere il proseguimento di questo progetto, e

VOCAZIONE DEI CREDENTI

Il Sinodo ribadisce che ogni credente è chiamato ad essere testimone del Risorto nella concretezza della sua esistenza quotidiana; che le nostre chiese sono delle realtà in cui la speranza della fede è viva, pur nella consapevolezza del nostro peccato, e che l’invito a predicare “la parola, insisti in ogni occasione favorevole e sfavorevole, convinci,