PACE IN EUROPA

023Il Sinodo, consapevole degli sforzi di dialogare in tempo di guerra tra chiese protestanti e ortodosse portati avanti dal Consiglio ecumenico delle chiese e da altri organismi ecumenici europei, esprime solidarietà alle chiese e alle popolazioni nei paesi in conflitto, auspicando che si giunga quanto prima a una pace giusta in Ucraina, nel rispetto del

MIGRANTI

Il Sinodo al fine di rendere sempre più efficace l’azione delle chiese nel sostegno alle persone migranti invita tutti i soggetti coinvolti nei vari progetti a condividere strategie e prospettive coordinandosi maggiormente tra di loro. Li invita altresì a valorizzare tutte le attività attraverso una comunicazione sia interna alle nostre chiese, sia rivolta alla società,

MIGRANTI

Il Sinodo, dopo ampio dibattito sul tema delle Migrazioni, considerato l’impegno profuso dalle nostre chiese, in particolare attraverso la FCEI – MH (Mediterranean Hope) e Diaconia Valdese, intende ribadire l’inalienabile diritto di migrare di ciascun individuo; consapevole che ogni confine reso invalicabile favorisce l’illecito traffico di persone gestito dalle mafie, riconosce nei corridoi umanitari, nelle

CORRIDOI UMANITARI – LIBANO

Il Sinodo esprime il proprio apprezzamento per la firma del protocollo aggiuntivo tra il Governo Italiano e la Tavola Valdese, insieme alla FCEI e alla Comunità di S. Egidio, per un corridoio di evacuazione dalla Libia, firmato nell’aprile 2021, e del terzo protocollo (per la durata di due anni) relativo ai profughi ospitati in Libano,

CORRIDOI UMANITARI – AFGHANISTAN

Il Sinodo esprime pieno apprezzamento per la presa di posizione della Tavola valdese insieme a FCEI e S. Egidio per l’apertura immediata di corridoi umanitari nei confronti delle donne, bambine e bambini e uomini che fuggono dall’avanzata violenta dei talebani in Afghanistan. Ritiene che l’accoglienza sia il dato urgente di questo momento ma che questa

DOCUMENTO SULLA CURA DEL CREATO

Il Sinodo, visto l’atto 37/SI/2019, riceve con gratitudine il documento “Dichiarazione della Diaconia Valdese sulla cura del creato” elaborato dalla CSD e lo invia alla chiese come documento di studio.

CORRIDOI SOCIALI PER SOGGETTI VULNERABILI

Il Sinodo, ascoltata la relazione sul Servizio di inclusione sociale e sulla riorganizzazione dei servizi di accoglienza di richiedenti asilo, migranti e altre persone vulnerabili, dà mandato alla CSD (Commissione sinodale per la diaconia) di continuare la campagna di sensibilizzazione che ha per motto “prima gli ultimi”; incoraggia l’impegno per la creazione di “corridoi sociali”

ISCRIZIONE ANAGRAFICA

Il Sinodo, ritenendo che le recenti normative approvate in materia di sicurezza, che escludono l’iscrizione anagrafica e la concessione della residenza a persone italiane e straniere in situazioni di marginalità quali, tra le altre, titolari di protezione umanitaria e sussidiaria, richiedenti asilo e persone sottoposte a procedimenti penali e amministrativi per determinati reati e che

DOCUMENTO DI BANGKOK («status confessionis»)

Il Sinodo, constatando che un clima xenofobo, discriminatorio e carico di tratti violenti, ampiamente diffuso nel mondo odierno, tende a insinuarsi anche all’interno delle nostre chiese; in riferimento agli atti delle quattro conferenze distrettuali 2019, che affermano il loro sostegno alla richiesta della consultazione della Comunione Mondiale delle Chiese Riformate tenutasi a Bangkok (dicembre 2018),

INIZIATIVE PER L’AMBIENTE

Il Sinodo, consapevole dell’urgenza di prendere provvedimenti seri in merito al riscaldamento globale e alle conseguenze e all’alterazione della biodiversità, esorta le chiese e la Diaconia valdese a promuovere azioni che riguardano la difesa dell’ambiente e comportamenti adeguati a ridurre l’aggressività consumistica e di predazione che comunità ed individui mettono in atto nei confronti dell’ambiente;

CORRIDOI UMANITARI E COMMUNITY CENTER

Il Sinodo, dà mandato alla Tavola valdese e alla CSD (Commissione sinodale per la diaconia) di proseguire il progetto “Corridoi umanitari”, in collaborazione con la FCEI, per un terzo biennio, nella consapevolezza che i processi di inserimento sociale richiedono una fattiva partecipazione anche della società ospitante; invita le chiese metodiste e valdesi alla definizione di