Il Sinodo approva il documento sul tema del diritto alla salute. Allegato n. 4 (75/SI/2023) PER UNA SALUTARE UGUAGLIANZA Gesù di Nazareth guariva dalle malattie fisiche e dall’emarginazione religiosa e sociale che le accompagnava, intendendo la guarigione come affrancamento dalla miseria e dal peccato umano e come restituzione delle persone a delle relazioni umane buone
Diaconia
CERTIFICAZIONE UNI/PdR 125:2022 SULLA PARITA’ DI GENERE
Il Sinodo si rallegra per l’acquisizione da parte della CSD della Certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere; la invita a monitorare all’interno della propria struttura, in tutti i rapporti lavorativi, gli aspetti della diversità, dell’inclusività e dell’empowerment al femminile sul posto di lavoro, cercando di portare avanti tutte le azioni necessarie per proseguire in
PATTO PER UN NUOVO WELFARE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA
Il Sinodo auspica che vengano emanati dal Governo i decreti legislativi nei tempi previsti dalla riforma del settore dell’assistenza ai soggetti non autosufficienti; auspica altresì che il Parlamento italiano approvi una manovra di bilancio 2024 che contenga finanziamenti adeguati per l’avvio della riforma come proposto dal “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”.
PATTO PER UN NUOVO WELFARE SULLA NON AUTOSUFFICIENZA
Il Sinodo dà mandato alla CSD di proseguire il suo impegno diretto all’interno del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” e invita le chiese a darne risonanza e testimonianza.
ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI
Il Sinodo, premesso che – la fedeltà alla Parola e la coscienza civile impongono il rispetto delle persone, la difesa dei loro diritti, la libertà di autodeterminarsi, senza discriminazione di età, di genere, di credo indipendentemente dalla condizione di autonomia nella quale si trovano; – storicamente le chiese valdesi e metodiste hanno avuto a cuore
CORRIDOI UMANITARI – AFGHANISTAN
Il Sinodo esprime pieno apprezzamento per la presa di posizione della Tavola valdese insieme a FCEI e S. Egidio per l’apertura immediata di corridoi umanitari nei confronti delle donne, bambine e bambini e uomini che fuggono dall’avanzata violenta dei talebani in Afghanistan. Ritiene che l’accoglienza sia il dato urgente di questo momento ma che questa
AZIONE SOCIALE E OCCASIONE DI TESTIMONIANZA
Il Sinodo, considerato che: il Paese all’interno del quale le nostre chiese sono chiamate a proclamare l’Evangelo e a dare la propria testimonianza si ritrova, ancor più dopo il periodo della pandemia, indebolito nella sua struttura sociale, sempre più diseguale e ingiusta, dove categorie come i giovani, le donne, gli stranieri e le persone diversamente
CORRIDOI UMANITARI – LIBANO
Il Sinodo esprime il proprio apprezzamento per la firma del protocollo aggiuntivo tra il Governo Italiano e la Tavola Valdese, insieme alla FCEI e alla Comunità di S. Egidio, per un corridoio di evacuazione dalla Libia, firmato nell’aprile 2021, e del terzo protocollo (per la durata di due anni) relativo ai profughi ospitati in Libano,
CORRIDOI SOCIALI PER SOGGETTI VULNERABILI
Il Sinodo, ascoltata la relazione sul Servizio di inclusione sociale e sulla riorganizzazione dei servizi di accoglienza di richiedenti asilo, migranti e altre persone vulnerabili, dà mandato alla CSD (Commissione sinodale per la diaconia) di continuare la campagna di sensibilizzazione che ha per motto “prima gli ultimi”; incoraggia l’impegno per la creazione di “corridoi sociali”
CORRIDOI UMANITARI E COMMUNITY CENTER
Il Sinodo, dà mandato alla Tavola valdese e alla CSD (Commissione sinodale per la diaconia) di proseguire il progetto “Corridoi umanitari”, in collaborazione con la FCEI, per un terzo biennio, nella consapevolezza che i processi di inserimento sociale richiedono una fattiva partecipazione anche della società ospitante; invita le chiese metodiste e valdesi alla definizione di
PROSPETTIVE DIACONALI NEI CONFRONTI DEI MIGRANTI
Il Sinodo, in relazione al tema delle prospettive diaconali del lavoro con i migranti e le nuove povertà invita la CSD (Commissione sinodale per la diaconia) a: – predisporre e proporre, a seguito dei tagli ai servizi introdotti dal cosiddetto decreto sicurezza (Legge 132/2018; Legge 77/2019), progetti di integrazione e accompagnamento, sia per persone in
IL SETTORE DEGLI ANZIANI
Il Sinodo, vista la relazione al sinodo della CSD (Commissione sinodale per la diaconia), a seguito del dibattito sulle prospettive dell’impegno diaconale nel settore degli anziani invita la CSD a: – dare continuità nel proprio impegno nel settore degli anziani tramite le case di riposo, integrando i propri servizi nel territorio, anche mediante interventi di