Il Sinodo, anche alla luce della recente sentenza pilota della Corte europea dei diritti umani “Torreggiani contro Italia” che condanna la Repubblica per avere, nelle proprie carceri, violato le norme contro i trattamenti inumani e degradanti; nella consapevolezza che il grado di civiltà e di progresso sociale di un Paese si misuri anche dalla sua
Chiesa e società
VIOLENZA DI GENERE
Il Sinodo, consapevole che il fenomeno della prevaricazione e della violenza di genere (verbale, psicologica, fisica) contro le donne è frutto di una secolare cultura patriarcale e sta emergendo quale problema sociale pericolosamente diffuso e trasversale rispetto alle convinzioni politiche, gli strati sociali e l’ubicazione geografica; che la sua degenerazione estrema, il femminicidio, si sta
FAMIGLIA, MATRIMONIO, COPPIE DI FATTO
Il Sinodo, dopo un ampio dibattito sui temi del documento presentato dalla Commissione di riflessione su “famiglia, matrimonio e coppie di fatto, ringrazia la Commissione per il lavoro svolto, esprime il suo apprezzamento per l’alto livello dell’elaborazione, invita la Tavola a inviare il suddetto documento alle chiese affinché possano approfondire lo studio degli argomenti trattati.
SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA SULLA LEGGE 40
Il Sinodo, in merito alla sentenza pronunciata in prima istanza il 28 agosto 2012 dalla Corte europea dei diritti umani (Strasburgo), relativa al caso “Costa e Pavan vs. Italia”, che ha giudicato la violazione degli articoli 8 (Diritto al rispetto della vita privata e familiare) e 14 (Divieto di discriminazione); richiamando il documento 8/2005 del
FAMIGLIA
Il Sinodo, considerando opportuna una riflessione approfondita su famiglia, matrimonio e coppie di fatto, invita la Tavola a nominare una commissione che ne affronti i diversi aspetti teologici, ecclesiologici e regolamentari in vista di una prossima discussione sinodale.
CARCERI
Il Sinodo sottolinea la straordinaria gravità dell’emergenza carceri in tutto il Paese (testimoniata anche dall’alto numero di suicidi e di atti di autolesionismo) a causa dell’insostenibile sovraffollamento, dell’inadeguatezza delle strutture penitenziarie, della carenza di organico di polizia penitenziaria, direttori ed educatori, dell’insufficienza dell’assistenza sanitaria; ricorda le parole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, che ha
BENEDIZIONI
Il Sinodo, ritenendo che la chiesa nel suo insieme, abbia ben iniziato il processo di approfondimento e confronto richiesto dall’atto 83/SI/2010; che nelle nostre chiese siano presenti posizioni e sensibilità molto diverse sull’argomento della benedizione delle coppie dello stesso sesso; incoraggia le chiese a proseguire nel cammino intrapreso, estendendo la propria riflessione ai temi della
DEMOCRAZIA E MEZZI DI COMUNICAZIONE
Il Sinodo, dopo aver ascoltato il resoconto della discussione avvenuta nel gruppo “Democrazia e mezzi di comunicazione”, consapevole che il confronto interno è una ricchezza e un’espressione di vitalità, invita le chiese a favorire e a promuovere la partecipazione responsabile delle persone ai numerosi importanti contesti assembleari della vita delle nostre chiese, in un’ottica di
ISTITUZIONI
Il Sinodo, a seguito del dibattito sulla benedizione delle coppie di persone dello stesso sesso invita la Tavola valdese a curare che tutto il materiale ufficiale di analisi, studio e dichiarazioni prodotto negli anni sia messo a disposizione sul sito web della nostra chiesa, così che possa al più presto essere fruibile; a chiedere alle
CARCERI
Il Sinodo, preso atto della gravissima condizione di disagio in cui è costretta a vivere la popolazione carceraria in molti istituti penitenziari; rilevando che tale situazione di colpevole incuria ha portato ad un crescendo drammatico di episodi conflittuali, atti autolesionistici, suicidi; in considerazione delle osservazioni delle istituzioni europee al governo italiano per aver tenuto comportamenti
TERREMOTO IN ABRUZZO
Il Sinodo esprime solidarietà alle popolazioni dell’Abruzzo colpite dal terremoto; apprezza il sensibile e concreto intervento offerto da Tavola valdese e Comitato permanente Opcemi in accordo con la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, ed invita le chiese a mantenere vivo il proprio sostegno, sia con la preghiera, sia con l’aiuto materiale occorrente.
CHIESA E SOCIETA’
Il Sinodo, visto il dibattito sinodale su “chiesa e società”, richiama le chiese ed ogni singolo fratello e sorelle in Cristo a riconoscere e confessare come unico Signore della propria vita il Dio d’amore, che mette ogni giorno davanti a noi la vita e la morte e ci invita a scegliere la vita, decidendo da