TERREMOTO

Il Sinodo, appresa la notizia del terremoto che ha colpito soprattutto il comune di Casamicciola, sull’isola di Ischia, esprime la propria vicinanza ai famigliari delle vittime e di coloro che sono ancora dispersi, impegnandosi ad accompagnare nella preghiera le popolazioni colpite. Parimenti, esprime il proprio sostegno e la propria vicinanza all’Esercito della Salvezza, presente con

FAMIGLIE, MATRIMONIO. COPPIE, GENITORIALITA’

Il Sinodo,– premesso che la sua sessione del 2010 apriva alla possibilità di benedizione di coppie di persone dello stesso sesso, pur non essendo tali unioni ancora riconosciute e regolamentate in ambito statale (83/SI/2010), e che questo creò un ampio dibattito sia nelle chiese sia in ambito ecumenico, tanto che l’anno seguente il Sinodo stesso

CARCERI

Il Sinodo, sulla scorta delle esperienze fatte dai propri ministri nell’assistenza pastorale nelle carceri, e da istituti e opere nella cura e l’accompagnamento di persone affidate in regime di misura alternativa alla pena; alla luce della posizione già espressa dalla Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia in relazione all’abolizione della pena dell’ergastolo, e del documento

MINISTERI DELLE DONNE E DIALOGO INTERCONFESSIONALE

Il Sinodo, in vista delle celebrazioni del V centenario del 31 Ottobre 1517, ravvisa nella Riforma la riscoperta della Parola di Dio, che libera e trasforma continuamente la chiesa e le persone. Ritiene che questa chiamata alla libertà abbia portato, nel XX secolo, soprattutto due importanti novità: l’accesso delle donne a tutti i ministeri della

OMOFOBIA

Il Sinodo, richiamato l’atto 136/SI/2013 in tema di contrasto all’omofobia, prende atto con soddisfazione dei progressi fatti dalle Chiese e dalla società civile verso una piena integrazione dei fratelli e delle sorelle omosessuali; invita le Chiese a proseguire il cammino fin qui percorso; esprime preoccupazione perché ancora settori ampi, benché minoritari, dell’opinione pubblica italiana, mantengono

VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo si rallegra per l’iniziativa ecumenica del 9 marzo scorso, indetto dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso della Conferenza episcopale italiana, fa proprio il documento dal titolo “Contro la violenza sulle donne. Un appello alle chiese cristiane in Italia” e dà mandato alla Tavola

V CENTENARIO DELLA RIFORMA

Il Sinodo, ribadendo l’importanza della celebrazione dei 500 anni dell’affissione delle 95 tesi come memoria di un richiamo per la chiesa tutta alla continua riforma di se stessa per rispondere alle sempre mutate sfide del mondo moderno, ritiene che questa sia un’occasione per le chiese locali per riflettere sui principi fondamentali della Riforma e per

LETTERA DEL SINODO A PAPA FRANCESCO

Il Sinodo, in risposta al discorso tenuto da Papa Francesco nel tempio valdese di Torino il 22 giugno del 2015, gli invia la lettera seguente, incaricando il presidente del Sinodo di inoltrarla. “Caro fratello in Cristo Gesù, il Sinodo della Chiesa Evangelica Valdese (Unione delle Chiese metodiste e valdesi) riceve con profondo rispetto, e non

VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo, condividendo i contenuti del nuovo progetto della Commissione sinodale per la diaconia (CSD) “Mi fido di te” rivolto alla sensibilizzazione sulle questioni di genere e ai legami maltrattanti ad esse legate, invita la CSD, in collaborazione con le Associazioni di donne presenti nel territorio del Pinerolese, a continuare il progetto nelle scuole, al

VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo, convinto della necessità di continuare il cammino sulle questioni legate al genere e alle forme di violenza ad esse correlate, spesso sostenute da una visione patriarcale della società e della teologia da cui prendere le distanze, ritiene positive le numerose iniziative, soprattutto quelle che vedono le donne stesse protagoniste, intraprese dentro e fuori

CONTRO L’OMOFOBIA

Il Sinodo, richiamandosi a una predicazione cristiana che annuncia che il Signore ci ha accolti al di là del nostro genere, provenienza geografica, orientamento sessuale, come espresso nella parola biblica: Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina, perché voi tutti siete uno in

GIORNATA DELLA LEGALITA’

Il Sinodo, riconoscendo che l’illegalità, nelle sue forme pervasive e quotidiane, è uno tra i principali problemi della nostra società; consapevole del fatto che la fede cristiana non può essere disincarnata, ma deve saper denunciare il sopruso e l’ingiustizia; consapevole altresì che l’opposizione all’illegalità non può limitarsi a non compiere il male e voltarsi dall’altro