Il Sinodo fa proprio l’atto n. 11 della Conferenza del III Distretto (11/CDIII/2018), il cui testo è riportato di seguito integralmente. La Conferenza – Dichiara la propria sofferenza e preoccupazione per il clima di chiusura, razzismo e discriminazione che cresce nel nostro Paese e per la costruzione della paura nei confronti dell’”altro/a” (siano essi migranti,
2018
DOCUMENTO DI ASSISI
Il Sinodo, nella consapevolezza che l’impegno ecumenico fa parte della nostra vocazione, soprattutto in un tempo di forti disgregazioni sociali, come quello attuale, che rivolge domande precise alla fede cristiana, al di là di ogni divisione confessionale o dogmatica, incoraggia la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI e le chiese locali a proseguire la
OSSERVATORIO ECUMENICO
Il Sinodo, informato dell’attività svolta dal gruppo di lavoro denominato «Osservatorio ecumenico», ritenendolo uno strumento utile per facilitare un maggiore coinvolgimento delle chiese; auspica che esso possa assumere un ruolo di coordinamento, sensibilizzazione e condivisione delle informazioni e documenti a livello ecumenico; invita la Tavola valdese e il Comitato permanente OPCEMI a definirne maggiormente, ove
DIALOGO ECUMENICO
Il Sinodo riceve il documento Il dialogo ecumenico nel nostro tempo, redatto dalla Commissione BMV Consultiva per le Relazioni Ecumeniche, già oggetto di studio da parte delle chiese, come autorevole orientamento di pensiero offerto ai singoli e alle chiese.
CHIESE E SOCIETA’
Il Sinodo fa proprio il documento elaborato dalla Conferenza del III Distretto (29/CDIII/2018), ritenendolo un valido contributo per la riflessione delle chiese. Il testo del documento è riportato di seguito nell’atto. La riflessione sulle difficoltà che le nostre chiese vivono di fronte ai mutamenti profondi e rapidissimi della società ci ha portato a mettere in
MEDITERRANEAN HOPE
Il Sinodo appoggia l’attività della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia rivolta sia al rinnovamento interno dei suoi servizi, sia al proseguimento del progetto Mediterranean Hope – Programma Rifugiati e Migranti, che quest’anno ha avviato una nuova attività di collaborazione con la ONG spagnola Proactiva Open Arms, le cui navi operano nel Mediterraneo.
MANIFESTO PER L’ACCOGLIENZA
Il Sinodo fa proprio il Manifesto per l’accoglienza – Questa è una chiesa che accoglie approvato dal Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche in Italia e invita le chiese a promuoverne la conoscenza secondo le modalità più opportune.
FINE VITA
Il Sinodo riceve il documento «È la fine, per me l’inizio della vita. Eutanasia e suicidio assistito: una prospettiva protestante», redatto dalla Commissione BMV [ndr. battista, metodista, valdese] di studio sui problemi etici posti dalla scienza, già oggetto di studio da parte delle chiese, come autorevole orientamento di pensiero offerto ai singoli e alle chiese.
VIOLENZA SULLE DONNE
Il Sinodo, consapevole del dramma sempre presente del femminicidio, invita le chiese locali a sensibilizzare le comunità, le associazioni, le autorità affinché si tenga alta l’attenzione sul tema, in particolare in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018) e attraverso l’informazione e la sensibilizzazione alla campagna Thursdays in
INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Il Sinodo, preso atto dell’articolo 8 del decreto legislativo 62/2017 con cui si introduce la presenza dell’insegnante di Religione Cattolica nelle Commissioni degli esami finali delle scuole secondarie di primo grado, esprime il proprio dissenso, ravvisando in tale decreto legislativo l’ennesimo vulnus inferto al carattere laico e plurale della scuola pubblica, stante il carattere facoltativo
CARTA DELLA MICRO-ACCOGLIENZA DIFFUSA
Il Sinodo esprime il proprio apprezzamento per la “Carta della micro-accoglienza diffusa” elaborata dalla Commissione sinodale per la diaconia (CSD), ritenendola un utile indirizzo per affrontare il tema dell’accoglienza migranti e un proficuo strumento di lavoro; dà mandato alla CSD perché, in collaborazione con Distretti e Circuiti, ponga in essere tutte le iniziative opportune, affinché
CITTADINANZA ATTIVA E INCLUSIONE
Il Sinodo, riconoscendo che, nell’ambiente ostile all’immigrazione che si sta vieppiù instaurando in Italia e in Europa, la semplice pratica dell’accoglienza, in risposta al mandato biblico, è già atto di testimonianza, ritenendo che l’accoglienza non possa prevedere unicamente il soddisfacimento dei bisogni primari, ma debba offrire cammini di cittadinanza attiva e di inclusione nella società,