GLOBALIZZAZIONE E AMBIENTE

Il Sinodo, richiamando l’appello biblico di Genesi 2:15: “Dio prese dunque l’essere umano e lo pose nel giardino dell’Eden perché lo lavorasse e lo custodisse”, le riflessioni proposte in questi anni dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia sui temi della salvaguardia del creato, la Carta ecumenica del 2001

GIORNATA DELLA LEGALITA’

Il Sinodo, riconoscendo che l’illegalità, nelle sue forme pervasive e quotidiane, è uno tra i principali problemi della nostra società; consapevole del fatto che la fede cristiana non può essere disincarnata, ma deve saper denunciare il sopruso e l’ingiustizia; consapevole altresì che l’opposizione all’illegalità non può limitarsi a non compiere il male e voltarsi dall’altro

NO AI CONFLITTI ARMATI

Il Sinodo, rattristato dalle notizie relative ai conflitti e agli sviluppi politici in Medio Oriente, esprime forte preoccupazione per il dilagare della violenza, per gli sviluppi della guerra civile in Siria, in Egitto e nei paesi limitrofi. Esprime solidarietà alle chiese cristiane e ai popoli dell’area che sono vittime dei conflitti armati e condanna fermamente

VIOLENZA DI GENERE

Il Sinodo, consapevole che il fenomeno della prevaricazione e della violenza di genere (verbale, psicologica, fisica) contro le donne è frutto di una secolare cultura patriarcale e sta emergendo quale problema sociale pericolosamente diffuso e trasversale rispetto alle convinzioni politiche, gli strati sociali e l’ubicazione geografica; che la sua degenerazione estrema, il femminicidio, si sta

CONTRO L’OMOFOBIA

Il Sinodo, richiamandosi a una predicazione cristiana che annuncia che il Signore ci ha accolti al di là del nostro genere, provenienza geografica, orientamento sessuale, come espresso nella parola biblica: Non c’è qui né Giudeo né Greco; non c’è né schiavo né libero; non c’è né maschio né femmina, perché voi tutti siete uno in