Il Sinodo, trasmette alle chiese il documento finale del convegno “Chiese strumento di pace?” svoltosi a Milano il 2 giugno 2010 in preparazione della Convocazione internazionale ecumenica sulla pace, che si terrà a Kingston (Giamaica) nel maggio 2011;
2010
ESPOSIZIONE CROCIFISSO
Il Sinodo, saluta favorevolmente la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) di Strasburgo del 3 novembre 2009, che ha dichiarato l’esposizione del crocifisso nelle aule scolastiche italiane (caso Lautsi contro Italia) lesivo del diritto dei genitori di educare i propri figli secondo le loro convinzioni religiose e filosofiche e del principio di laicità
ISTITUZIONI
Il Sinodo, a seguito del dibattito sulla benedizione delle coppie di persone dello stesso sesso invita la Tavola valdese a curare che tutto il materiale ufficiale di analisi, studio e dichiarazioni prodotto negli anni sia messo a disposizione sul sito web della nostra chiesa, così che possa al più presto essere fruibile; a chiedere alle
BENEDIZIONI
Il Sinodo, riconoscendo le differenze nel percorso di integrazione e riconoscimento delle persone omosessuali nelle chiese locali, ed invitando in ogni caso al rispetto delle diverse sensibilità dei membri di chiesa, nella preghiera e nella prospettiva delle diversità riconciliate in Cristo;grato ai numerosi e vari gruppi di lavoro, studio ed approfondimento sull’argomento che da anni
ETICA E SCIENZA
Il Sinodo, apprezza le argomentazioni del documento “Cellule Staminali – aspetti scientifici e questioni etiche” elaborato dalla Commissione per i problemi etici posti dalla scienza, e ne approva l’orientamento di fondo;consapevole della rilevanza delle problematiche contenute nel documento,
CHIESE E STATO
Il Sinodo, alla vigilia del 150° anniversario dell’unità d’Italia (1861-2011), esprime la sua gratitudine al Signore per quello che il processo unitario, con le sue luci e con le sue ombre, ha rappresentato per l’Italia; ritiene che questo anniversario costituisca una preziosa occasione di riflessione per il nostro Paese, particolarmente oggi in cui preoccupanti spinte