Il Sinodo, in occasione dei Cinquanta Anni di azione e testimonianza del Servizio cristiano di Riesi, invoca la benedizione del Signore su tutti e tutte coloro che negli anni hanno prestato il loro servizio – volontario e retribuito – presso tale opera; ringrazia l’attuale gruppo di lavoro per il servizio fin qui svolto e lo
2010
CONTRIBUZIONI
Il Sinodo, constatata l’attenta gestione della Tavola valdese in un momento di difficoltà sul settore delle contribuzioni da parte delle chiese, ne approva l’operato; invita le chiese a continuare a sostenere lo sforzo per il campo di lavoro e a curare l’informazione e la formazione dei membri di chiesa avvalendosi dei documenti del II Distretto
OTTO PER MILLE
Il Sinodo, consapevole del moltiplicarsi dei progetti per la richiesta di fondi che pervengono all’ufficio Otto per Mille e della necessità di un esame dettagliato e continuato nel tempo, anche dopo l’assegnazione, dà mandato alla Tavola valdese di individuare una persona da aggiungere all’ufficio Otto per Mille, che abbia la specifica professionalità di analista dei
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
Il Sinodo, presa conoscenza: dell’ennesimo ridimensionamento dei fondi previsti per il 2010 per il Servizio civile nazionale, della conseguente diminuzione del numero di giovani che potrà realizzare la propria scelta di servire e difendere la Patria (art.52 Costituzione) con un’esperienza di difesa non armata, di impegno civico, di volontariato di pace, del parallelo impegno assunto
CENTRO DIACONALE “LA NOCE”
Il Sinodo, ringrazia i Comitati, la direzione e i responsabili dei vari settori del Centro diaconale “La Noce” di Palermo per la dedizione con cui hanno lavorato nei vari progetti;si rallegra della qualità delle proposte educative e dei modelli posti in atto in campo sociale, che sono di stimolo anche nel settore pubblico;approva l’operato del
AGAPE
Il Sinodo, riconoscente per la passione e l’impegno del gruppo “Residente”, dei/delle numerosi/e volontari/ie e degli/delle staffisti/e del Centro ecumenico di Agape, esprime apprezzamento al Comitato generale e al Comitato esecutivo per l’attenzione profusa nell’accoglienza e incoraggia a proseguire in questa direzione, approva l’operato del Comitato generale dell’Opera.
ANIMATORE TEOLOGICO
Il Sinodo, venuto a conoscenza del positivo apporto formativo che il centro di Ecumene ha avuto dalla nuova figura dell’animatore teologico, in particolare nei Campi studi, teologici e internazionali, tenendo conto delle osservazioni espresse dal Comitato dell’opera sull’eventuale inserimento statutario di tale figura (art. 103/SI/2009), ritiene che questo ruolo debba comunque essere meglio definito e
CENTRO GIOVANILE “ECUMENE”
Il Sinodo, constatando i progressi ottenuti da Ecumene sul fronte della certificazione relativa alla sicurezza degli ambienti e sui luoghi di lavoro, se ne rallegra e invita il Comitato e la direzione a proseguire in tale senso.
50 ANNI DI SERVIZIO CRISTIANO
Il Sinodo ringrazia il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano per aver voluto testimoniare, in occasione dell’imminente cinquantenario, “solidarietà per il lavoro svolto con particolare impegno e con successo grazie all’impegno del Servizio cristiano, nato negli anni ’60 per iniziativa di Tullio Vinay.”
150 ANNIVERSARIO DELL’UNITA’ D’ITALIA
Il Sinodo, preso atto degli aggiornamenti della Commissione per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la ringrazia incoraggiandola a proseguire il suo lavoro anche con la “Associazione 31 ottobre”; invita la Tavola valdese a sostenerla nelle sue iniziative; invita altresì le chiese a prendere visione dei programmi e delle iniziative nazionali fin qui preparate
DEMOCRAZIA E MEZZI DI COMUNICAZIONE
Il Sinodo, dopo aver ascoltato il resoconto della discussione avvenuta nel gruppo “Democrazia e mezzi di comunicazione”, consapevole che il confronto interno è una ricchezza e un’espressione di vitalità, invita le chiese a favorire e a promuovere la partecipazione responsabile delle persone ai numerosi importanti contesti assembleari della vita delle nostre chiese, in un’ottica di
PACE, GIUSTIZIA E SALVAGUARDIA DEL CREATO
Il Sinodo, di fronte all’aggravarsi della situazione dell’ambiente, e in particolare agli eventi estremi dovuti a squilibri naturali e legati in certa misura ai cambiamenti climatici già in atto,invita le chiese